Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest

27 Aprile 2015
Gli approfondimenti
Il progetto del Governo
Comunicati stampa
 

La Presidenza del Consiglio porta la Grande Guerra al Salone del Libro di Torino

Le date quasi a ricordare gli anni del primo conflitto mondiale di cui si commemora il Centenario. Dal 14 al 18 Maggio la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sarà presente alla 28esima edizione  il Salone Internazionale del Libro a Torino, con uno stand dedicato alla Grande guerra, in partnership con la Fondazione per il libro, la musica e la cultura (che organizza il Salone) e l'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle  Ricerche.

Nell’ambito di una delle più importanti manifestazioni dell’editoria, che quest’anno ha come tema “Le meraviglie d’Italia”, l’iniziativa della Struttura di Missione, nella speciale ricorrenza del Centenario, vuole essere un omaggio ai tanti caduti, ma anche un’occasione per recuperare e rafforzare la memoria storica, tassello essenziale nel processo di costruzione di una comune identità europea.

 

Numerosi gli appuntamenti in programma nel Padiglione n.5 per discutere sui diversi aspetti legati al primo conflitto mondiale: il cambiamento generato nella società, il cibo di trincea, il supporto degli animali protagonisti dimenticati, le migrazioni, la propaganda attraverso le immagini, il rapporto tra sport e guerra, la trasformazione del ruolo delle donne e tanto altro. Temi al centro dei dibattiti cui parteciperanno, tra gli altri, il documentarista cinematografico e televisivo, Folco Quilici, lo storico, Marco Mondini, il Direttore dell’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, Sergio Toffetti, il giornalista, Pier Vittorio Buffa, e la docente di Storia contemporanea, Simonetta Soldani.

A conclusione degli incontri sono previste le proiezioni del film di Ermanno Olmi “Torneranno i prati” e dei docu-film “Cesare Battisti: l’ultima fotografia” e “Grande Guerra Cento anni dopo” a cura di Rai Cultura.

 

Saranno, inoltre, esposte tutte le pubblicazioni che hanno ottenuto il logo ufficiale del Centenario e alcune foto dell’artista Luca Campigotto tratte dal progetto editoriale "Teatri di Guerra" in mostra nei mesi scorsi a Roma, Venezia e Vicenza. E’ lo sguardo di un fotografo contemporaneo lungo le tracce e le memorie fisiche che il conflitto ha lasciato sulle Dolomiti, nel Carso, sull'Adamello, fino al Pasubio.  A corredo degli scatti  un’App che usa la realtà aumentata e il riconoscimento d’immagine, per immergersi nel contesto del conflitto attraverso un video-racconto.

 

In partnership con la Fondazione per il libro, la musica e la cultura e l'Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle  Ricerche.

 

Allegato

PDF icon programma_salone.pdf

Articoli correlati

Teatri di guerra, l’App della mostra
ENTRA NELLA STORIA ACCANTO AI NOSTRI SOLDATI
Conoscere la Grande Guerra - Programma del 14 maggio al...
Gli appuntamenti del giorno
Conoscere la Grande Guerra - Programma del 15 maggio al...
Gli appuntamenti del giorno
Conoscere la Grande Guerra - Programma del 16 maggio al...
Gli appuntamenti del giorno
Conoscere la Grande Guerra - Programma del 17 maggio al...
Gli appuntamenti del giorno
Conoscere la Grande Guerra - Programma del 18 maggio al...
Gli appuntamenti del giorno
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it