Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
23 Marzo 2015
Le altre iniziative
Convegni
Regione Molise
 

Il '900, il Molise e la Grande Guerra

Il 900, il Molise e la Grande Guerra è il titolo della manifestazionepromossa dalla Regione Molise (Assessorato alla cultura) per creare un ampiospazio di incontro e di approfondimento sui temi legati alla Prima GuerraMondiale, a cent'anni di distanza dagli eventi che hanno lasciato un segnoindelebile e significativo nella storia dell'Italia e dell'Europa.

La manifestazione si svolgerà aCampobasso presso l'Auditorium del Palazzo Gil di via Milano nei giorni 20,21, 27 e 28 marzo. Ricca e variegata la programmazione delle quattrogiornate, che vedranno la presenza di rappresentanti istituzionali e diimportanti protagonisti della cultura, dell'università e della ricerca. LaPrima Guerra Mondiale verrà affrontata da molteplici punti di vista: non soloquello storico e politico, ma anche negli aspetti di tipo sociale e culturale.La manifestazione intende quindi dare una panoramica di ampio respiro,rivolgendosi contemporaneamente ad un pubblico fatto di specialisti, ma anche esoprattutto ad appassionati, studenti, curiosi, famiglie e giovani.

Tra i protagonisti anche due figureimportanti della cultura italiana che terranno le loro "lezionimagistrali" su cause e conseguenze della Grande Guerra: Paolo Mieli (20marzo), ex direttore del Corriere della Sera e presidente di Rcs Libri, e GiovanniSabbatucci (28 marzo), uno dei più celebri storici italiani del '900.

Ci sarà un focus sul Molisedurante il conflitto, con gli interventi di Adelchi Battista,GiovanniCerchia e Giorgio Palmieri. Ilaria Zilli affronterà gliaspetti economici del primo novecento, mentre Vanessa Roghi racconteràla vita delle donne durante la guerra, attraverso alcune rare immagini diarchivio. Di grande fascino, nelle sessioni moderate daLetizia Bindi edEnzo Di Nuoscio, anche gli interventi sulla cultura dell'epoca:SebastianoMartelli sulla letteratura, Massimo Bignardi sulle arti visive,FrancescoPaolo Russo sulla musica, ed Ermanno Taviani sul cinema. E proprioal cinema è dedicata la finestra che chiuderà ognuna delle giornate dellamanifestazione, con la proiezione dei cortometraggi del film I ponti diSarajevo e con una rassegna, introdotta da Federico Pommier Vincelli,di capolavori di 3 grandi registi: Kubrick (Orizzonti di gloria), Rosi (Uominicontro) e Olmi (Torneranno i prati).

Introdurranno la manifestazione ilpresidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura, il rettoredell'Università degli Studi del Molise Gianmaria Palmieri e ilconsigliere delegato alla cultura Nico Ioffredi. A conclusione degliincontri ci sarà una tavola rotonda, moderata da Antonio Ruggieri, conGiovanni Sabbatucci, Roberto Colella e il Presidente di Pax Christi GiovanniRicchiuti.

Alla manifestazione è stato concessol'utilizzo del logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per lecelebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale ed è stataaccreditata "quale progetto rientrante nel Programma ufficiale dellecommemorazioni del centenario della prima Guerra mondiale a cura dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri-Struttura di Missione per gli anniversaridi interesse nazionale". Il Comitato scientifico è composto da: AdelchiBattista, Giorgio Palmieri, Federico Pommier Vincelli, Antonio Ruggieri,Luciana Smargiassi, Ilaria Zilli. Il progetto è realizzato con lacollaborazione di UNIMOL e MoliseCinema.

 

(Fonte: comunicato stampa Regione Molise)

 

Allegato

PDF icon interno_pieghevole_def_1.pdf
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it