L'Autista moravo
Oggi a distanza di cento anni dallo scoppio della Grande Guerra gli storici ed esperti sono quasi all'unanimità convinti che anche senza l'assassinio dell'Arciduca Francesco Ferdinando il primo conflitto mondiale sarebbe deflagrato comunque.
Tuttavia, alle volte si ha l'impressione che i grandi avvenimenti della Storia siano legati alle vite particolari di alcuni uomini, come nel caso di Franz Urban, l'autista moravo alla guida della Graf&Stift il quale, avvertito all’ultimo istante del cambio di tragitto, fermò l’automobile permettendo a Gavrilo Princip di colpire a morte l’Arciduca e sua moglie.
Franz Urban era moravo, una regione dell’Impero austro-ungarico, attualmente nella Repubblica Ceca.
E "L'Autista moravo" è anche il nome del progetto multimediale che vuole raccontare la storia della guerra che ha cambiato il ‘900. Realizzato da Radio Popolare con la collaborazione di Lapsus, laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo, si tratta di un percorso multidisciplinare basato sull'interazione degli ascoltatori che arricchiscono questo viaggio con i loro contributi, come nel caso degli alunni della classe 5A dell'ITSOS "Albe Steiner" di Milano che, dopo aver ascoltato le puntate della trasmissione hanno sintetizzato il contenuto di alcune di esse in un podcast con la supervisione della prof.ssa Roberta Portioli, docente di Italiano e Storia.
Il sito del progetto "L'Autista moravo" su Radio Popolare.
Il sito dell'ITSOS "Albe Steiner" di Milano dove è possibile ascoltare i podcast.