AICI -Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane
L'AICI -Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane è stata fondata nel 1992 a Roma al fine di tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura, nelle quali la Costituzione della Repubblica riconosce una componente essenziale della comunità nazionale. Lo scopo principale è quello di curare le relazioni con le istituzioni dello Stato e di sviluppare un raccordo organico con il sistema universitario nello sviluppo di attività di ricerca e formazione, rappresentando 105 tra associazioni, fondazioni e istituti culturali presenti su tutto il territorio nazionale.
In occasione del Centenario della prima Guerra mondiale, l'AICI ha dato vita a un Coordinamento tra le Associazioni, Fondazioni e Istituti di cultura associati specificamente dedicato alla costituzione di sinergie e network dedicati al tema della Prima guerra mondiale. Tale Coordinamento opera sostenendo iniziative singole e collettive dei soci AICI relativi ad aspetti di ricerca scientifica, di convegnistica, di riflessione culturale e di didattica per le scuole, nonché promuovendo la conoscenza degli Istituti, delle loro attività, delle loro risorse culturali, dei servizi che essi offrono valorizzandone i patrimoni culturali.
Con l'obiettivo di realizzare attività e iniziative di commemorazione del centenario della Grande Guerra, la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale ha firmato un Protocollo di Intesa con l’Aici per avvalersi della collaborazione di un soggetto di comprovata preparazione ed esperienza pluridecennale nell'ambito della ricerca della storia nazionale, in grado di offrire un network relazionale in campo nazionale e internazionale, nonché in possesso della più ampia raccolta di materiali e testimonianze storiche e con capacità di sviluppare progetti nel settore, fruibili da un'ampia platea di cittadini utenti.