70° Anniversario della resistenza e della guerra di liberazione – Risposte ai quesiti formulati
Di seguito le risposte alle domande formulate dai concorrenti entro il 1 Dicembre 2014 come previsto dall’Avviso Pubblico.
Domanda
Che forma deve avere il raggruppamento temporaneo previsto all’articolo 6 dell’Avviso? E quando deve essere eventualmente formalizzato? Al momento della registrazione della convenzione, in caso di selezione dell’iniziativa, o precedentemente, o in altro momento?
Risposta
Non ci sono particolari indicazioni quanto alla forma e alla relativa formalizzazione.
Domanda
Nel costo complessivo dell’iniziativa da riportare nel Piano Economico non vanno indicate voci di spesa relative ai costi sostenuti per il personale del soggetto proponente, quindi essi non possono essere considerati come una forma di co-finanziamento? Le voci di spesa per il personale possono essere indicate invece per i partners eventuali?
Risposta
No le spese di personale non sono ammissibili
Domanda
La scheda sintetica dell’iniziativa presentata (Allegato IV) e la dichiarazione sostitutiva sulla comprovata esperienza del richiedente (Allegato III) devono essere contenute nelle (massimo) 20 cartelle costituenti la relazione tecnica illustrativa da inserire nella busta sigillata con l’indicazione B “Documentazione Tecnica”, oppure vanno aggiunte a parte (sempre dentro la busta)?
Risposta
La relazione tecnica illustrativa deve contenere sia la scheda tecnica che la descrizione sulla comprovata esperienza e deve in totale essere di max 20 cartelle come precisato nell’Avviso. Si raccomanda di evitare di anticipare contenuti propri dell’offerta economica (vale a dire informazioni sul contenuto richiesto rispetto al costo complessivo dell’iniziativa)
Domanda
Cosa si intende per pubblica amministrazione?
Risposta
Le pubbliche amministrazioni sono tutte quelle ricomprese nell’art. 1 comma 2 del decreto legislativo n. 165/2001.
Domanda
Con riferimento alla dichiarazione sostitutiva sulla comprovata esperienza del richiedente (Allegato III), essa deve essere compilata da parte del solo ente proponente o da parte di tutti i partners? Inoltre, se il proponente è un’università o un dipartimento universitario –e dunque con comprovata esperienza , come si legge nell’articolo, all’inizio di pagina 6 –la dichiarazione deve essere compilata in ogni caso?
Risposta
La comprovata esperienza è requisito necessario solo del soggetto proponente. La dichiarazione sostitutiva della comprovata esperienza del richiedente, deve essere compilata in ogni caso, anche se si tratti di Università e o di un Dipartimento Universitario
Domanda
E’ necessario inviare le proposte progettuali sia a mezzo raccomandata sia a mano ?
Risposta
Per quanto attiene al punto 7 “Termini e modalità di presentazione delle iniziative “ dell’Avviso per mero refuso è stato indicato “…………il plico dovrà pervenire …..” anziché “……….potràpervenire…..