Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
4 Dicembre 2014
Il progetto del Governo
Stampa e comunicazione
Comunicati stampa
 

Al ‘Sentiero della pace’ italiano si unisce la Slovenia

Saldare idealmente la linea del fronte italiano della Grande Guerra a quella slovena per formare il primo importante tratto del ‘Sentiero della Pace' che, in futuro, potrebbe coinvolgere e 'unire' altri Paesi. E' il progetto che la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta curando, in accordo con il Ministero degli Affari Esteri, e che ha illustrato stamane in un incontro con Petra Svoljšak, Vicepresidente del Comitato nazionale sloveno per le commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale, accompagnata dall’ambasciatore Iztok Mirosic, e con il Sen. Franco Marini, presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale. Tra i due Paesi è emersa la volontà di collaborare a questa come ad altre iniziative per il Centenario.
 
L’idea di questo progetto pilota è di congiungere il cammino disegnato sui principali teatri del primo conflitto mondiale presenti nelle regioni italiane al tragitto analogo già tracciato in territorio sloveno.
I siti italiani rilevati finora dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sono migliaia. Di questi, però, solo alcuni vengono ricordati e sono facilmente localizzabili, tutti gli altri restano nell’oblio o perché, negli anni, il loro nome è cambiato rendendone difficile la collocazione sulle mappe o addirittura sono stati cancellati dalle cartografie. A un secolo di distanza da quegli accadimenti appare evidente la necessità di disporre di un quadro geografico complessivo delle zone in cui si sono consumati gli eventi bellici e di un sistema integrato per la loro identificazione e l’archiviazione di tutte le informazioni relative. A tal fine sarà fondamentale la cooperazione con le regioni interessate, come il Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Lombardia. Al progetto, inoltre, è collegato un concorso internazionale di idee per la realizzazione di una unica segnaletica - multimediale e non - che identifichi i siti di interesse.
Con l'intento di mantenere viva la memoria storica, di promuovere attività di cooperazione internazionale e rilanciare il turismo, l'iniziativa italiana ha l'ambizione di coinvolgere anche altri Paesi Europei per definire insieme un unico percorso attraverso quei campi di battaglia che, tra il 1914 e il 1918, sono stati punti di una grande ferita trasfrontaliera e che oggi possono diventare fondamenta di un ponte di pace tra Nazioni allora belligeranti.   

Articoli correlati

“Sentiero della pace”, il progetto cartografico
La memoria del primo conflitto mondiale è indissolubilmente legata a luoghi o località simbolo come Pasubio, Grappa, Montello, Caporetto, nomi evocativi di eventi positivi e negativi per il Regio E
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it