Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
26 Novembre 2014
Le altre iniziative
Attività formativa
 

Il Milite….non più ignoto

L’ Associazione Nazionale Alpini, in occasione del centenario della Grande Guerra, intende ricoprire il ruolo di primo piano che le spetta attraverso un grande progetto rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Un’indagine storica sul primo conflitto mondiale che, a partire dai nomi dei caduti incisi sui monumenti presenti nelle piazze delle nostre città, ricostruisca la vita e il sacrificio dei soldati italiani morti durante il primo conflitto mondiale.
Il termine monumento deriva da mens (memoria) e da monere (far ricordare), pertanto il monumentum, così come lo definisce lo storico francese Jacques Le Goff nel suo saggio Documento/Monumento, “è un segno del passato, attraverso il quale è il passato stesso che si manifesta, mediante segni concreti, cose, nomi, oggetti che perpetuano il ricordo”.
Col tempo infatti si corre il rischio che la prima guerra mondiale sia vissuta, specie dalle giovani generazioni che non hanno avuto testimonianze dirette, come un evento lontano e quasi leggendario. Una sorta di gigantesco romanzo popolato di soggetti immaginari. Quelli che vivono e muoiono senza dolore e senza particolari conseguenze.
Per scongiurare questo oblio, i monumenti ai caduti della grande guerra (a seconda delle dimensioni del centro urbano di riferimento) verranno presi in carico dalle classi interessate.
Un percorso di ricerca che assume il sapore di un viaggio nel tempo, attraverso il recupero dei dati e delle informazioni dei nomi incisi sul monumento, viene man mano riportato alla luce il contesto umano, storico e culturale che ha caratterizzato quel periodo e la vita dei tanti eroi che hanno sacrificato la loro vita.   

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it