Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest

4 Novembre 2014
Il progetto del Governo
Attività culturali
 

‘TORNERANNO I PRATI’ DI ERMANNO OLMI

'torneranno i prati’ è il racconto di una notte. Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura ti fa contare, attimo dopo attimo, fino al momento che toccherà anche a te. Tanto che la pace della montagna diventa un luogo dove si muore. Tutto ciò che si narra in questo film è realmente accaduto. E poiché il passato appartiene alla memoria, ciascuno lo può evocare secondo il proprio sentimento.

 

Il 4 novembre 2014, anniversario dell’Armistizio firmato a Villa Giusti, a Roma e in quasi 100 Paesi è stato presentato in anteprima il film di Ermanno Olmi sulla Grande Guerra “torneranno i prati”. Un’iniziativa senza precedenti che rientra nel programma di governo e che ha coinvolto il mondo come il conflitto di cui si ricorda il Centenario.

A Roma, la serata di presentazione è stata organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, i produttori del film Cinemaundici, Ipotesi Cinema, Rai Cinema in collaborazione con Edison, alla presenza del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, delle più alte cariche istituzionali e del corpo diplomatico.

Nello stesso giorno, grazie alla collaborazione delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti di Cultura italiani all’Estero e del Ministero della Difesa, la pellicola è stata proiettata a Parigi, Londra, Pechino, Tokyo, Washington, New York, Mosca, Pristina, Erevan, Betlemme, Tel Aviv, Beirut, Algeri, Teheran, Khartoum, Addis Abeba, Bogotà, Tegucigalpa, Seoul, Islamabad, solo per citare alcune delle città dei cinque Continenti che hanno aderito all'iniziativa. Nonché nei contingenti di pace italiani presenti in Afghanistan, Kosovo e Libano. (Mappa Anteprime nel Mondo)

Come a voler stringere in un unico abbraccio Nazioni che per motivi diversi sono state protagoniste di un pezzo di storia che ha segnato l’umanità, e quelle che ancora oggi sono teatro di aspri conflitti. Tutte destinatarie di un richiamo alla pace di cui il regista italiano si è fatto portavoce attraverso la sua ultima produzione cinematografica. Perché la guerra, soprattutto quella che si combatte oggi, secondo Olmi “si esprime come odio del singolo contro il singolo ed è perciò la più grande bestemmia che si possa mai concepire contro il valore dell’esistenza”.

 

Nella profonda riflessione che lo ha portato a sviscerare l’aspetto disumano del conflitto, Olmi parte dall’ammonimento dello scrittore e filosofo algerino Albert Camus “se vuoi che un pensiero cambi il mondo prima devi cambiare te stesso”, da lui stesso ricordato in un video messaggio rivolto ai giornalisti il 3 novembre durante la conferenza stampa di presentazione del film svoltasi in contemporanea a Roma e a Milano.

 

Il Cast:

Claudio SANTAMARIA . Alessandro SPERDUTI . Francesco FORMICHETTI . Andrea DI MARIA . Camillo GRASSI . Niccolò SENNI . Domenico BENETTI . Andrea BENETTI

una produzione CINEMAUNDICI IPOTESI CINEMA con RAI CINEMA

con il sostegno della PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale e con il MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO - DIREZIONE GENERALE per il CINEMA

il film uscirà nelle sale giovedì 6 novembre distribuito da 01 DISTRIBUTION

 

La pellicola è stata interamente realizzata secondo le linee guida per il cinema sostenibile e del protocollo permettendo così, sin dalla fase di pianificazione delle attività, di ottimizzare i consumi energetici e dei materiali di tutta la produzione, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del film e portando concreti risparmi economici.

 

Allegato

PDF icon pressbook_in_italiano.pdf
PDF icon torneranno_i_prati_pressbook_uscita_6_novembre_-_english.pdf
PDF icon torneranno_i_prati_pressbook_uscita_6_novembre_-_french.pdf
PDF icon torneranno_i_prati_pressbook_uscita_6_novembre_-_spanish.pdf
PDF icon torneranno_i_prati_rasssegna_stampa_7_novembre.pdf
PDF icon rassegna_nazionale_anteprima_olmi.pdf

Articoli correlati

‘Torneranno i prati’ di Ermanno Olmi in quasi 100 Paesi
Martedì 4 novembre, anniversario dell’Armistizio, il film di Ermanno Olmi “torneranno i prati” sarà proiettato in contemporanea in quasi 100 Paesi.
‘Torneranno i prati’
un film di Ermanno Olmiprodotto daCinemaundici e Ipotesi Cinemacon Rai Cinema 
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it