Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
29 Settembre 2014
Gli approfondimenti
Le altre iniziative
Pubblicazioni
 

‘Avanti sempre’ il libro di Nicola Maranesi

La fine di un viaggio è l’inizio di un’atroce avventura. Il passaggio dalla vita alla guerra rappresenta il punto di non ritorno, catturato nell’attimo in cui il soldato scendeva dal treno che lo portava al fronte. Lasciare quei vagoni coincideva con la metamorfosi dell’uomo in soldato catapultato nel fango, nel buio cieco di trincea tra corpi martoriati e sofferenze.
Impossibile fermarsi, tornare indietro o uscire: bisognava andare sempre “Avanti!”, proprio come gridavano i fanti prima di lanciarsi fuori dai cunicoli alla conquista delle postazioni nemiche. “Avanti!”. Sempre.
 
Inizia da una notte di fine maggio del 1915 il racconto ‘Avanti sempre’ scritto dal giornalista Nicola Maranesi e disponibile da questi giorni in libreria. Con l’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale ben quattro milioni e duecentocinquantamila soldati partirono da ogni angolo della Penisola. Per loro la Grande Guerra ha aperto le porte a un cammino difficile scandito da una continua evoluzione di stati d’animo.
Alla ricerca di quelle emozioni vissute dai combattenti Maranesi ha setacciato i diari, le memorie e gli epistolari conservati presso il fondo inedito “Guerra Mondiale 1914-18” dell’Archivio Pieve Santo Stefano.
 
Nicola Maranesi, giornalista, fa parte della direzione artistica del Premio Pieve Saverio Tutino.
Coordina il «Progetto Grande Guerra» della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale ed è responsabile per l’Archivio del progetto «La Grande Guerra, i diari raccontano», in collaborazione col Gruppo «L’Espresso».

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it