‘Amore tra le rovine’ il film di Massimo Alì Mohammad
Ester è una ragazza della borghesia cittadina e Demode un giovane soldato idealista. Tra loro nasce un bel sentimento tenuto segreto perché fortemente contrastato dal padre di lei che, per interessi economici, la vuole sistemare con il ricco e potente Atlas Ferraguti. L'idillio tra i due giovani che nasce durante la Prima Guerra mondiale viene raccontato in un film muto creduto da lungo tempo perso e ritrovato soltanto nel 2012, durante il terremoto a Ferrara.
Dall'intreccio di storie che si dipanano pian piano e che hanno come sfondo la Grande Guerra prende forma l'ultima pellicola del regista Massimo Alì Mohammad dal titolo ‘Amore tra le rovine’, che sarà proiettata mercoledì 15 ottobre 2014, presso il cinema Boldini di Ferrara. (E' una serata privata dedicata alla città, ma per chi fosse interessato basterà inviare il proprio nominativo via mail all’indirizzo latrmovie@gmail.com ).
Prodotto dalla Meyerhar Productions di Seattle in collaborazione con l'Associazione di promozione sociale Feedback di Ferrara, il film si compone di un’introduzione finto-documentaristica, di alcune testimonianze di esperti internazionali, e del muto integrale, girato in rispetto dello stile cinematografico del cinema italiano fine anni ’10.
Il regista Massimo Alì Mohammad nasce a Napoli nel 1983 da madre italiana e padre pakistano.
Nel 2010 si trasferisce a Ferrara, dove attualmente vive e lavora. Ha realizzato vari cortometraggi e documentari con i quali ha partecipato ad importanti festival internazionali ottenendo vari riconoscimenti.
Nel 2009 il cortometraggio La nonna vince la menzione speciale al Festival di Torino e il premio come migliore cortometraggio al Valdarno Cinema FEDIC; inoltre viene selezionato a festival internazionali come al Puchon International Fantastic Film Festival in Corea del Sud, al
Internationalen KurzFilmFestival di Amburgo e Up and Coming International Film Festival di Hannover.
Nel 2013 il documentario Mignon partecipa al Mantova Film Festival, al 30° KasselerDokFest, al DocInTour e viene programmato in diverse sale cinematografiche d'essai.
Nel 2014 il documentario Voci dalla val Montone vince il Premio Bell'Italia al 17° Cervino Cinemountain, partecipa al 62° Trento Film Festival e al 20° Film Festival della Lessinia.