Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
23 Settembre 2014
Le altre iniziative
Progetti multimediali
 

‘Amore tra le rovine’ il film di Massimo Alì Mohammad

Ester è una ragazza della borghesia cittadina e Demode un giovane soldato idealista. Tra loro nasce un bel sentimento tenuto segreto perché fortemente contrastato dal padre di lei che, per interessi economici, la vuole sistemare con il ricco e potente Atlas Ferraguti. L'idillio tra i due giovani che nasce durante la Prima Guerra mondiale viene raccontato in un film muto creduto da lungo tempo perso e ritrovato soltanto nel 2012, durante il terremoto a Ferrara.
Dall'intreccio di storie che si dipanano pian piano e che hanno come sfondo la Grande Guerra prende forma l'ultima pellicola del regista Massimo Alì Mohammad  dal titolo ‘Amore tra le rovine’, che sarà proiettata mercoledì 15 ottobre 2014, presso il cinema Boldini di Ferrara. (E' una serata privata dedicata alla città, ma per chi fosse interessato basterà inviare il proprio nominativo via mail all’indirizzo latrmovie@gmail.com ).
 
Prodotto dalla Meyerhar Productions di Seattle in collaborazione con l'Associazione di promozione sociale Feedback di Ferrara, il film si compone di un’introduzione finto-documentaristica, di alcune testimonianze di esperti internazionali, e del muto integrale, girato in rispetto dello stile cinematografico del cinema italiano fine anni ’10.
 
 
Il regista Massimo Alì Mohammad nasce a Napoli nel 1983 da madre italiana e padre pakistano.
Nel 2010 si trasferisce a Ferrara, dove attualmente vive e lavora. Ha realizzato vari cortometraggi e documentari con i quali ha partecipato ad importanti festival internazionali ottenendo vari riconoscimenti.
Nel 2009 il cortometraggio La nonna vince la menzione speciale al Festival di Torino e il premio come migliore cortometraggio al Valdarno Cinema FEDIC; inoltre viene selezionato a festival internazionali come al Puchon International Fantastic Film Festival in Corea del Sud, al
Internationalen KurzFilmFestival di Amburgo e Up and Coming International Film Festival di Hannover.

Nel 2013 il documentario Mignon partecipa al Mantova Film Festival, al 30° KasselerDokFest, al DocInTour e viene programmato in diverse sale cinematografiche d'essai.
Nel 2014 il documentario Voci dalla val Montone vince il Premio Bell'Italia al 17° Cervino Cinemountain, partecipa al 62° Trento Film Festival e al 20° Film Festival della Lessinia.

Allegato

PDF icon Amore tra le rovine
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it