Panorama -100 anni della Prima Guerra Mondiale: Paolo Fresu suona ‘Il Silenzio’
Domenica 27 luglio, un giorno prima che scocchino i cento anni esatti dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, in Trentino a Forte Dosso delle Somme (sugli Altipiani di Folgaria) Paolo Fresu farà risuonare tra le valli e le montagne che sono state protagoniste del Grande Conflitto Mondiale, le note del Silenzio. L'iniziativa, promossa nell'ambito del Festival "I suoni delle Dolomiti 2014", si intitola "Silenzio, si muore".
Esiste una musica, infatti, che nelle caserme segna la fine della giornata, il momento del riposo. In Italia si intitola Il Silenzio - ed è la stessa in molti altri paesi – e in tempo di guerra è la tromba che saluta i caduti, come una sorta di ultimo saluto che i soldati vivi indirizzano ai compagni morti. Il progetto che l’Italia, nato da un’idea del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, prevede il coinvolgimento di trombettisti che suonino questa stessa musica - o analoga - in luoghi significativi per le vicende storiche, belliche o culturali dei singoli paesi. Un dovuto atto di riverenza, di memoria, di amore, nell’unica lingua che tutti conoscono e condividono: la musica.
Anche Panorama ricorda l'evento