Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Paolo Fresu (@Manuela Abis)09 Paolo Fresu (@Manuela Abis)09

27 Luglio 2014
Il progetto del Governo
Attività culturali
 

PAOLO FRESU – SILENZIO SI MUORE

 

Il 27 luglio 2014, a un secolo di distanza dall’ultimo giorno di pace in Europa, prima dello scoppio della Grande Guerra, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha invitato tutti i Paesi coinvolti nel conflitto a condividere un momento di ricordo in onore dei caduti.

Suonare nello stesso giorno, dai luoghi storicamente più significativi, ‘il Silenzio’ cioè la musica che in caserma segna la fine della giornata, il momento del riposo e che, in tempo di guerra, viene rivolta dai soldati ai loro compagni morti. Ben 16 Nazioni hanno risposto all’appello italiano con un ‘coro’ di trombe, una sorta di lamento alternato, una commuovente staffetta musicale sospesa lungo un immaginario fronte di pace. E così le note del Silenzio hanno riecheggiato dal Regno Unito, al Portogallo, dalla Grecia, alla Bulgaria, Ungheria, Romania, Costa Rica, Montenegro, Polonia, Fyrom, Serbia, Albania, fino alla Russia, Stati Uniti, Brasile, Cuba e Australia. 

 

Il progetto internazionale, che fa parte del programma di governo per il Centenario, è nato da un’idea del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, con la direzione artistica del musicista e compositore Paolo Fresu che per l’Italia si è esibito sull’Altopiano di Folgaria, in Trentino seguito da un pubblico di oltre duemila persone.

Il brano ha aperto il concerto “Silenzio, si muore” che Fresu ha tenuto insieme con il musicista di bandoneon Daniele di Bonaventura, un evento promosso dalla Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, ‘I Suoni delle Dolomiti’, l’Azienda per il Turismo di Folgaria, Lavarone, Luserna, Radio 3 e Rai Storia. Subito dopo il pezzo è stato riproposto in diretta Rai, su Radio3, per la trasmissione "Speciale Fahrenheit" di Marino Sinibaldi dalla Galleria Bianca di Trento.

«L'idea, al di là della portata storica dell'iniziativa, è quella di provare a raccontare il 27 luglio attraverso la poesia di un suono, di uno strumento femminile e delicato come la tromba – ha spiegato Fresu - Il silenzio che richiama la pace dopo il frastuono delle trincee e delle vite spezzate dalla guerra». Il silenzio che diventa, insomma, racconto di una parentesi drammatica attraverso il linguaggio universale della musica.

 

I filmati con le performance musicali arrivati da tutto il mondo sono stati raccolti da Rai Storia che li ha trasmessi il 3 agosto 2014 in una  giornata speciale dedicata al primo conflitto mondiale e sono andati in onda anche su diverse emittenti televisive straniere. Dell’evento si è poi parlato nel programma della tv ungherese ‘Fabry Show’ dove, il trombettista Aron Koos - Hutas ha intonato il Silenzio e illustrato al pubblico il progetto italiano.

 

 

Allegato

PDF icon locandina_ilsilenzio_folgaria.pdf
PDF icon silence_-_en.pdf
PDF icon silence_-fr.pdf

Articoli correlati

I paesi partecipanti
27 luglio - Il Silenzio
L’Italia chiede “Silenzio” al mondo in ricordo dei caduti
Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo.
‘Il Silenzio. 27 Luglio 1914-2014′ anteprima mondiale su...
Rai Cultura, diretta da Silvia Calandrelli, presenta in anteprima mondiale “Il Silenzio.
La Tv nazionale ungherese parla del progetto ‘Silenzio,...
Il progetto ‘Silenzio, si muore’ voluto e promosso dal Governo italiano per ricordare i caduti del primo conflitto mondiale è stato al centro di uno dei più famosi talk della Tv nazionale Ungherese
Franco Marini: Unita’ sovranazionale sulle note del Silenzio
Anche Franco Marini, presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, è stato a Folgaria ad ascoltare 'Il Silenzio' di Paolo Fresu in onore dei caduti della G
La Grande Guerra nel ‘Silenzio’ di Fresu
Nell'anno di avvio in tutto il mondo delle commemorazioni della prima guerra mondiale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha invitato tutti i paesi allora belligeranti a condividere un moment
Paolo Fresu: “Silenzio, si muore”
Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo.
‘Silenzio si muore’ Intervista di Paolo Fresu a La Stampa
Un secolo fa, l'ultimo giorno di pace prima che la Grande Guerra sconvolgesse il mondo.
Fresu: ‘Suonare Il Silenzio nel boato della Grande Guerra’
Una vigilia importante quella di domenica prossima, anniversario dell’ultimo giorno di pace prima dello scoppio della Grande Guerra.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it