Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Locandina Silenzio - Folgaria Locandina Silenzio - Folgaria
21 Luglio 2014
Stampa e comunicazione
Comunicati stampa
 

L’Italia chiede “Silenzio” al mondo in ricordo dei caduti

Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo. Su proposta dell’Italia, che per l’occasione ha voluto chiamare a raccolta tutti i Paesi allora coinvolti, il ricordo delle vittime del primo grande conflitto sarà corale e avrà le note del Silenzio. Si tratta di un atto dovuto di memoria e omaggio, espresso nell’unica lingua universalmente condivisa e riconosciuta: la musica.
Il progetto internazionale, nato da un’idea del giornalista e scrittore Paolo Rumiz, ha la sua direzione artistica nel trombettista e compositore Paolo Fresu, che in Italia suonerà il Silenzio alle ore 14, sull’Altopiano di Folgaria.
Come un lamento, l’ultimo saluto ai caduti sarà eseguito nello stesso giorno in altre Nazioni, con pezzi di eguale significato, intonati appositamente da trombettisti stranieri nei luoghi storicamente più significativi del conflitto.
Questo importante appuntamento - cui hanno già aderito Regno Unito, Stati Uniti, Grecia, Portogallo, Bulgaria, Ungheria, Romania, Costa Rica, Montenegro, Russia, Cuba, Serbia, Albania, FYROM- si inserisce nel programma di commemorazioni del Governo italiano.
Il brano sarà riproposto subito dopo in diretta Rai su Radio3, nel corso della trasmissione "Speciale Fahrenheit" di Marino Sinibaldi dalla Galleria Bianca di Trento, e trasmesso da Rai Storia il 3 agosto, in una giornata dedicata alla Grande Guerra e durante la quale, nella serie “100 anni di storie”, saranno mandati in onda tutti i video delle analoghe esecuzioni musicali che si saranno tenute negli altri paesi.
Al termine dell’esibizione, Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura terranno a Folgaria il concerto “Silenzio, si muore”, con brani degli anni della guerra: una “colonna sonora ideale” in quel tempo, riarrangiata da Fresu, alla tromba e al flicorno, e Di Bonaventura al bandoneon.
Il concerto è promosso dalla Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione conil Ministero degli esteri,  I Suoni delle Dolomiti, l’Azienda per il Turismo di Folgaria, Lavarone, Luserna, Radio 3 e Rai Storia.
 
INFO LOGISTICHE:
Forte Dosso delle Somme si raggiunge da Serrada con seggiovia Dosso Martinella e poi a piedi su sentiero 136 (ore 0.30 di cammino, dislivello 50 metri, difficoltà T) e da Fondo Piccolo a piedi lungo strada forestale (ore 0.40 di cammino, dislivello 130 metri, difficoltà T).
In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 17 al Cinema Teatro Paradiso di Folgaria.
 
In collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e RAI Storia.
 
Si ringraziano i Governi e le Istituzioni di: Albania, Australia, Brasile, Costa Rica, Grecia, Macedonia, Montenegro, Serbia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia, Stati Uniti, Ungheria.
 
 
Info Paesi partecipanti 
Guarda la mappa 

Collegamenti

Solo il vento - Creino
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Portogallo
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Stati Uniti d'America
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Polonia
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Montenegro
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Bulgaria
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Albania
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Australia
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Brasile
Ultimo giorno di pace - Il Silenzio, Ungheria

Articoli correlati

Paolo Fresu: “Silenzio, si muore”
Il 27 Luglio, anniversario dell’ultimo giorno di pace in Europa prima dello scoppio della Grande Guerra, un’onda musicale si propagherà in tutto il mondo.
I paesi partecipanti
27 luglio - Il Silenzio
Fresu: ‘Suonare Il Silenzio nel boato della Grande Guerra’
Una vigilia importante quella di domenica prossima, anniversario dell’ultimo giorno di pace prima dello scoppio della Grande Guerra.
Corriere.it – Paolo Fresu suona il Silenzio
Il Corriere della Sera ha pubblicato in anteprima un piccolo estratto video del concerto eseguito ieri da Paolo Fresu sull'altopiano di Folgaria....il momento più toccante al Forte Dosso delle
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it