Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
14 Luglio 2014
Le commemorazioni nel mondo
 

Le commemorazioni del centenario negli altri Paesi

A cento anni di distanza dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale, tutti i Paesi allora belligeranti hanno espresso, con convinzione, la volontà di ricordare l’importante anniversario di un evento storico che ha cambiato le sorti dell’Europa e dell’umanità.
Ogni Nazione, spesso attraverso un Comitato ad hoc, sta preparando o ultimando un programma di eventi per commemorare le tappe principali che hanno segnato il quinquennio che va dal 1914 al 1918. Ognuna lo farà attraverso iniziative singole e secondo le proprie tradizioni ma il comun denominatore sembra essere lo spirito di riconciliazione, l’omaggio ai caduti e l’intento di rafforzare i rapporti di collaborazione e cooperazione internazionale.
Tra tutti i progetti presentati, spiccano quelli organizzati in ambito scolastico che hanno l’obiettivo di coinvolgere gli studenti permettendo loro di conoscere, ricordare, approfondire e contestualizzare gli accadimenti storici. Ad esempio, Francia, Gran Bretagna, Usa, Australia hanno già programmato visite guidate nei luoghi simbolici del conflitto, nei campi di battaglia e presso i centri monumentali.
Tante le iniziative rivolte alla società civile: mostre fotografiche e musei dedicati, pubblicazioni sul tema della Grande Guerra, programmazioni di nuove trasmissioni televisive e radiofoniche, produzione di francobolli e monete, digitalizzazione degli archivi storici, apertura di portali d’informazione con testimonianze e documenti messi a disposizione del grande pubblico.
Inoltre, sono previsti sentieri e camminamenti della memoria per tracciare  un collegamento territoriale con le battaglie sanguinose e le vicende più salienti della Grande Guerra (Slovenia, Ungheria, Romania).
Sono spesso assenti, invece, i lavori di recupero e restauro dei centri monumentali. In occasione del Centenario solo la Romania ha previsto la ristrutturazione dei cimiteri militari, Mosca inaugurerà un nuovo memoriale, l’Australia rinnoverà i suoi memoriali e la Nuova Zelanda aprirà un parco monumentale.   

Articoli correlati

La rete Grande Guerra nel mondo
Centenary News - First World War 1914 - 1918   Le commemorazioni in Inghilterra  
La rete Grande Guerra in Italia
Qui di seguito potete trovare l'elenco dei soggetti che a vario titolo partecipano alle commemorazioni del Centenario.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it