Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
23 Giugno 2014
Gli approfondimenti
Video
 

Riccardo Muti presenta a Palazzo Chigi il concerto di Redipuglia

Luogo di memoria ma anche porta d’ingresso alle commemorazioni di Governo del centenario del primo conflitto mondiale.
Non poteva che essere il Sacrario militare di Redipuglia a fare da cornice alla solenne 'Messa da Requiem' di Giuseppe Verdi che il Maestro Riccardo Muti dedicherà alle vittime di tutte le guerre il 6 luglio prossimo alle ore 21.
Un grandioso omaggio ai caduti che racchiude il senso autentico di questo importante anniversario che il governo italiano vuole commemorare a partire da quest’anno, in linea con gli altri Paesi allora belligeranti.
Il concerto è la prima iniziativa internazionale in Italia e vedrà la presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, insieme ai capi di Stato di Croazia e Slovenia, con il ministro della cultura albanese e un rappresentante del governo austriaco.
Per l’occasione, musicisti delle nazioni coinvolte nella Grande Guerra si esibiranno assieme all’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, all’European Spirit of Youth Orchestra e ai cori provenienti dal Friuli Venezia Giulia, Lubiana, Zagabria e Budapest.
Oltre a fare da altare alle note di Giuseppe Verdi, il complesso monumentale di Redipuglia, dove riposano i resti di 100.000 soldati italiani caduti, sarà il tassello da cui partirà il piano degli interventi infrastrutturali, dei riallestimenti museali e di recupero della memoria che la Presidenza del Consiglio dei ministri si appresta a realizzare nel corso del quinquennio 2014/2018.
L’evento del Ravenna Festival, in coproduzione con Mittelfest, reso possibile anche grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia, sarà trasmesso in diretta da Rai3 e riproposto su Rai1 il 1° Agosto.
Per assistere al concerto sono stati previsti 2700 posti a sedere a pagamento e 4.500 posti in piedi gratuiti, previa prenotazione. I tagliandi per l’ingresso gratuito possono essere prenotati fino ad esaurimento (info www.mittelfest.org)   

Allegato

PDF icon Requiem per le vittime di tutte le guerre - locandina
PDF icon Logistica
PDF icon Comunicato del Ravenna Festival
PDF icon Le vie dell'amicizia 1997-2013
PDF icon Programma del MITTELFEST 2014
PDF icon Programma del Ravenna Festival

Articoli correlati

IL PICCOLO – Muti dirige il Requiem: brividi a Redipuglia
Grande emozione per il concerto dedicato ai caduti della Prima guerra mondiale.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it