Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
11 Giugno 2014
 

Muti dirige Verdi dal Sacrario di Redipuglia

Messa da Requiem in ricordo delle vittime di tutte le guerre
 
Il 6 luglio il Maestro Riccardo Muti dirigerà il Requiem di Giuseppe Verdi, in ricordo delle vittime di tutte le guerre, dal più importante sacrario militare italiano dove riposano i resti di 100.000 soldati.
 
Per l'occasione,  l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini si arricchirà di musicisti provenienti  dall’Orchestra Giovanile Europea, dal Coro del Friuli Venezia Giulia cui si uniscono artisti del Coro del Teatro Verdi di Trieste e delle Accademie Musicali di Zagabria, Ljubljana e Budapest.
Si aggiungeranno infine musicisti provenienti da 7 prestigiose orchestre di altrettante nazioni coinvolte nella Prima Guerra Mondiale (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Orchestre National de France, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestra del Teatro Marijnski di San Pietroburgo, Orchestre Symphonique du Théâtre Royal de la Monnaie, Chicago Shymphony Orchestra).
I solisti di canto saranno alcuni tra i più prestigiosi interpreti internazionali, quali il soprano Tatiana Serjan il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Francesco Meli, il basso Ildar Abdrazakov.
 
Si tratta del primo appuntamento internazionale capace di attirare l’attenzione mondiale sull’operazione di recupero della memoria che l’Italia si appresta a fare per il Centenario della Grande Guerra, il concerto è stato proposto dal Ravenna Festival nell’ambito della rassegna “Le vie dell’Amicizia”, che ogni anno celebra la pace e il dialogo tra i popoli con un programma musicale in luoghi altamente significativi come Sarajevo nel 2009 o Nairobi nel 2011.
Il concerto è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia (che finanzierà gli allestimenti), la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio, il Ministero per i beni culturali e ambientali ed il turismo.
È attesa la presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e dei capi di Stato degli altri Paesi coinvolti per l'evento che sarà trasmesso in diretta su Rai Uno in Italia e in Europa, d’intesa con altre emittenti televisive.
 
Per saperne di più:
www.ravennafestival.org

Allegato

PDF icon Le vie dell'amicizia 1997-2013

Articoli correlati

CONCERTO DI MUTI A REDIPUGLIA PER LE VITTIME DI GUERRA
“La musica come elemento fondamentale di coesione tra popoli che hanno culture e ideologie diverse e come base su cui costruire un ponte di pace e di amicizia”. Nel dirigere il Requiem di
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it