Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest

31 Maggio 2014
Il progetto del Governo
Attività culturali
Stampa e comunicazione
 

‘Teatri di guerra – Fotografie di Luca Campigotto’

Gole di pietra, pinnacoli, strapiombi e pareti di roccia tra le Alpi, per anni rifugio e appostamento dei nostri soldati durante il Primo conflitto mondiale, sono i protagonisti della mostra ‘Teatri di guerra - fotografie di Luca Campigotto’.
Dalle Dolomiti, al Carso, dall’Adamello fino al Pasubio, a ripercorrere, con le immagini, l’impresa compiuta un secolo fa dall’esercito italiano. 
Un viaggio a ritroso nel tempo e nei luoghi, seguendo camminamenti, mulattiere e gallerie, entrando nei bunker e nelle caverne, tra scenari impervi e quasi inaccessibili.
Il paesaggio brullo, eppure tragicamente maestoso, è documento indelebile degli anni sanguinosi tra il 1915 e il 1918 che, ancora oggi, nella sua nudità segnata dai soli resti di quegli scontri - rotoli di filo spinato, croci, frammenti di trincee e baracche -  restituisce tutto il disagio, le sofferenze e i drammi vissuti al fronte.
Gli scatti di Luca Campigotto, esposti per la prima volta il 31 maggio 2014 a Roma alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano in occasione dell’avvio delle commemorazioni di governo per il Centenario della Grande Guerra, dal 5 Settembre fino al 7 Novembre sono stati esposti nella Loggia Foscara di Palazzo Ducale a Venezia. In concomitanza con il Festival del Cinema che, proprio in omaggio alla speciale ricorrenza del Centenario, ha riservato una particolare attenzione al tema del primo conflitto mondiale al centro di diversi film in gara.

Le immagini catturate da Campigotto sono scarne, intense, quasi cinematografiche, nell’imponenza silenziosa di uno scenario, come talvolta nella sua desolazione, nell’abbandono che sembra repentino e appena di ieri, nelle testimonianze fisiche che sono come cicatrici.
Ciò è la conferma che la Grande Guerra non è dimenticata, non è da dimenticare, ma può e deve ancora far parte della nostra storia, della nostra identità. E il dovere di un Paese consapevole è proprio quello di raccoglierne le tracce e le memorie, di averne cura, di studiarle, di renderle note.
 

A corredo della mostra è stata realizzata l’App ‘Teatri di Guerra’, scaricabile da Google Play per Android e Apple Store per Iphone e Ipad che usa la realtà aumentata e il riconoscimento di immagine, con cui è possibile immergersi nel contesto del conflitto attraverso un video-racconto. Per far partire la clip basta inquadrare alcune delle foto esposte o contenute nel catalogo della mostra.

 

Il Catalogo della mostra con le foto di Campigotto è reperibile sul sito di Silvana Editoriale

 
Luca Campigotto, nato a Venezia il 23 febbraio 1962, è un fotografo italiano di fama internazionale che vive e lavora tra Milano e New York.
Laureato in storia moderna con una tesi sull'epoca delle grandi scoperte geografiche, dagli anni Novanta ha legato la propria ricerca al tema del viaggio, realizzando progetti a colori e in bianco e nero sulle città su grandi scenari paesistici.
I lavori principali sono dedicati a Venezia, il Cairo, ai paesaggi di montagna della Grande Guerra, New York e Chicago.
Ha esposto al Mois de la Photo e MEP, Parigi; Somerset House, Londra; Galleria Gottardo, Lugano; IVAM, Valencia; The Art Museum, Miami; The Warehouse, Miami; CCA, Montreal; Biennale di Venezia e Museo Fortuny, Venezia; MAXXI, Roma; Festival della Fotografia, Roma; MART, Rovereto.
 
Sul sito de Il Mattino di Padova, l'intervista a Campigotto   

Allegato

PDF icon Scheda uso app "Teatri di Guerra"
PDF icon app._centenario_grande_guerra.pdf
PDF icon cartellina_stampa_pdf.pdf
PDF icon rassegna_stampa_completa_31maggio2014.pdf

Articoli correlati

Presentato il programma ufficiale del centenario
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha dato il via alle Commemorazioni ufficiali del Centenario della Prima Guerra Mondiale, nel corso di una conferenza stampa al Complesso del Vittoriano a Ro
Teatri di guerra, l’App della mostra
ENTRA NELLA STORIA ACCANTO AI NOSTRI SOLDATI
La Prima Guerra Mondiale 1914-1918. Materiali e Fonti
Roma, Complesso del Vittoriano di RomaGipsoteca31 maggio – 30 luglio 
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it