Presentato il programma ufficiale del centenario
La Presidenza del Consiglio dei ministri ha dato il via alle Commemorazioni ufficiali del Centenario della Prima Guerra Mondiale, nel corso di una conferenza stampa al Complesso del Vittoriano a Roma, dove il Capo dello Stato inaugurerà due mostre sul tema: 'La prima guerra mondiale, 1914-1918. Materiali e fonti' e 'Teatri di Guerra. Fotografie di Luca Campigotto'.
Le esposizioni di cimeli, documenti originali e filmati sulla Grande Guerra, ma anche di immagini scattate di recente sui luoghi simbolo del conflitto resteranno aperte al pubblico nella Sala Gipsoteca, dal 31 Maggio al 30 Luglio 2014.
Il programma delle attività di governo, per ricordare questo importante anniversario, è stato illustrato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’On. Luca Lotti, e dal Presidente del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, Sen. Franco Marini.
Tanti gli appuntamenti in agenda tra iniziative culturali e attività didattiche, con il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, per trasmettere alle giovani generazioni il significato dell’evento bellico. A queste si aggiungono, nel corso del quinquennio, numerosi interventi infrastruttrali di restauro e valorizzazione di monumenti e luoghi, teatro di eventi sia civili che militari.
Il principio ispiratore del progetto nazionale è il recupero della memoria storica con l'intento di dare vita - nel 2018 - a conclusione delle commemorazioni, a una sorta di “portale dei portali” che conservi memoria di quanto ci apprestiamo a ricordare anche per le generazioni future.
La definizione degli obiettivi, l’individuazione delle iniziative e la loro pianificazione saranno a cura del Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale e del Comitato Interministeriale per il Centenario della prima guerra mondiale, con il supporto progettuale e operativo della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.