Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Memoriale grande guerra Memoriale grande guerra
28 Maggio 2014
Il progetto del Governo
 

Il Memoriale della grande guerra

Durante il periodo delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale, previste tra il 2014 e il 2018, il Governo si farà carico di intraprendere proprie iniziative e di armonizzare le attività promosse dai diversi enti coinvolti, coordinando progetti caratterizzati dai medesimi obiettivi.
L’obiettivo è quello di dare vita a un “Museo diffuso” su tutto il territorio italiano, grazie ad un’iniziativa di cooperazione interistituzionale, associativa e partecipativa che coinvolga tutta Italia. 

Alla fine del periodo di commemorazioni nel 2018, l’insieme di questi interventi andrà a formare il Memoriale della Grande Guerra: un progetto integrato, sistemico, un luogo narrativo e didattico, fisico e virtuale, una vera e propria “Rete della Memoria”, composta da siti, tracciati, monumenti da studiare, restaurare, conservare, valorizzare, e da musei e spazi espositivi che attraverso nuovi percorsi narrativi e nuovi sistemi di presentazione dei materiali, siano in grado di raccontare, anche alle giovani generazioni distanti mentalmente e cronologicamente da quei fatti, momenti e storie significative della nostra vicenda nazionale e della I Guerra mondiale.
Gli elementi costitutivi del Memoriale avranno le seguenti caratteristiche:

  • un patrimonio storico artistico e documentario, esistente o da acquisire attraverso un invito pubblico alla popolazione italiana, chiamata a donare cimeli e documenti di famiglia;
  • narrazioni dettagliate degli avvenimenti storici grazie all’ausilio di apparati didattico-informativi di lettura immediata e fortemente coinvolgenti;
  • sussidio di soluzioni e strumenti multimediali ricchi di contenuti storiografici e nello stesso tempo dalla forte carica emotiva, per restituire fatti e ambientazioni, attivando per il visitatore meccanismi di partecipazione e coinvolgimento.

 
L’obiettivo, alla fine del periodo di commemorazioni, nel 2018, è quello di dare vita a un grande percorso, storico, culturale e territoriale, formato principalmente da spazi fisici, restaurati e reinseriti in un itinerario di conoscenza e di visita tanto degli italiani quanto dei turisti stranieri, ma anche dai risultati ottenuti via via grazie a ricerche, convegni, rassegne, mostre non permanenti, il tutto destinato a confluire in una sorta di “portale dei portali” che conservi anche per le generazioni a venire memoria di quanto ci apprestiamo a ricordare.
 
Il primo tassello del Memoriale sarà il nuovo allestimento della Casa della III Armata di Redipuglia presso il Sacrario.
Progetto Casa della III Armata

Articoli correlati

Il progetto del governo
Il principio ispiratore del progetto italiano è il recupero della memoria storica, da condurre anche attraverso la riscoperta, il restauro e la valorizzazione di luoghi, dei monumenti e dei “paesag
La segnaletica coordinata
Il Memoriale della grande guerra è anche un sistema integrato di segnaletica, fisico e digitale, che identifichi i luogh
Il recupero dei luoghi della memoria
Il piano degli interventi infrastrutturali e dei riallestimenti museali è stato redatto sulla base di una profonda ricognizione delle iniziative programmate da enti pubblici e privati, sia a livell
Il Progetto Sacrari
Oltre 700 mila vittime, più di un milione tra mutilati e feriti, una mobilitazione generale che ha visto correre alle armi oltre 5,5 milioni di uomini.
Il planning degli interventi infrastrutturali
Il programma di massima degli interventi di recupero dei luoghi e di allestimento / riallestimento degli spazi museali è articolato nel  quinquennio che va dal 2014 sino al 2018.
Redipuglia e la Casa della Terza Armata
 Il “Memoriale della Grande Guerra”, in uno scenario globale di completezza di racconto e comunicazione immediata e coinvolgente,  individua nel
Gli obiettivi del governo
Il progetto italiano di Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale, si inserisce in un più ampio progetto internazionale che vede coinvolti tutti i paesi allora belligeranti.
“Sentiero della pace”, il progetto cartografico
La memoria del primo conflitto mondiale è indissolubilmente legata a luoghi o località simbolo come Pasubio, Grappa, Montello, Caporetto, nomi evocativi di eventi positivi e negativi per il Regio E
Il recupero del Sacrario di Asiago
Il progetto prevede il restauro conservativo della superficie esterna al Sacrario di Asiago e l’abbattimen
Il recupero del Sacrario di Cima Grappa
L'ipotesi progettuale che riguarda il Sacrario di Cima Grappa prevede l'esecuzione di opere di pul
Il riallestimento del Museo storico navale e dell...
Collegato e discendente dal protocollo di intesa firmato da Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it