Il programma didattico
Nel percorso di formazione ed evoluzione dell’Unità Nazionale, la Scuola rappresenta il luogo deputato al consolidamento delle radici comuni, alla condivisione di un sistema valoriale e ricopre un ruolo centrale nella crescita intellettuale delle nuove generazioni.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca insieme con la Presidenza del Consiglio, nel promuovere le iniziative per la Commemorazione della Prima Guerra Mondiale, ha voluto predisporre un piano articolato di attività volte a incentivare lo sviluppo di una coscienza storica e critica da parte degli studenti verso gli orrori del conflitto, favorendo momenti di comunicazione e riflessione sul percorso storiografico che ha portato alla costruzione del senso e del significato di essere cittadino italiano oggi.
A tale proposito, sono stati definiti sei obiettivi principali (formare e supportare la didattica; comunicare; creare interazione e gruppi di interesse; sperimentare; approfondire; attivare processi partecipativi) per ognuno dei quali sono state sviluppate iniziative specifiche attraverso dei Progetti/laboratori che hanno coinvolto in prima persona i ragazzi:per ognuno dei quali vi è un'iniziativa specifica:
- I grandi eventi della Scuola
- Commemorare la Guerra per Celebrare la Pace per attivare processi partecipativi
- Progetti/laboratori
- Memorie d’Italia;
- Grande Guerra 100;
- Mai più trincee;
- Il punto di vista degli eroi;
- Soldato su Facebook;
- La cultura della pace;