Articolo 9 della Costituzione
Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale
Progetto realizzato dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione di Fondazione Benetton Studi Ricerche, della Direzione Generale per la Valorizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e la partecipazione di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per gli Affari Esteri, «Domenica» del Sole24Ore, Rai Educational, Rai Radio 3, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e altri soggetti istituzionali pubblici e privati.
Avviato nello scorso mese di ottobre con la prima lezione alla Camera dei deputati tenuta dal Presidente emerito della Corte Costituzionale Francesco Maria Casavola.
All’iniziativa hanno partecipato circa 380 classi, per un totale di quasi diecimila studenti, che si sono cimentati nel compito di produrre un elaborato multimediale, della durata massima di 5 minuti, che esprimesse la sintesi di un originale lavoro di ricerca e riflessione sul tema del Concorso: Luoghi, paesaggi, vite, cultura, segni materiali e immateriali: cittadinanza attiva per ricercare e costruire insieme il patrimonio culturale della memoria storica e per diffondere la cultura della pace tra i popoli, a cento anni dalla Grande guerra
Per saperne di più www.articolo9dellacostituzione.it.
Guarda tutti i video sul canale youtube