Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
14 Maggio 2014
La scuola e i giovani
Le altre iniziative
 

Articolo 9 della Costituzione

Cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima guerra mondiale
Progetto  realizzato dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione di Fondazione Benetton Studi Ricerche, della Direzione Generale per la Valorizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, e la partecipazione di Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero per gli Affari Esteri, «Domenica» del Sole24Ore, Rai Educational, Rai Radio 3, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e altri soggetti istituzionali pubblici e privati.
Avviato nello scorso mese di ottobre con la prima lezione alla Camera dei deputati tenuta dal Presidente emerito della Corte Costituzionale Francesco Maria Casavola.
All’iniziativa hanno partecipato circa 380 classi, per un totale di quasi diecimila studenti, che si sono cimentati nel compito di produrre un elaborato multimediale, della durata massima di 5 minuti, che esprimesse la sintesi di un originale lavoro di ricerca e riflessione sul tema del Concorso: Luoghi, paesaggi, vite, cultura, segni materiali e immateriali: cittadinanza attiva per ricercare e costruire insieme il patrimonio culturale della memoria storica e per diffondere la cultura della pace tra i popoli, a cento anni dalla Grande guerra
Per saperne di più www.articolo9dellacostituzione.it.
 
Guarda tutti i video sul canale youtube

Collegamenti

us13008 Aspetti della partecipazione calabrese alla Grande Guerra. I bambini di Soverato
us13213 Articolo 9...in volo
us13172 - Conoscere è ricordare una staffetta tra generazioni
us13102 Dai banchi alle trincee
us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave alla ricerca di testimonianze degli anni della Grande Guerra
us13155 Rugby tra le trincee

Articoli correlati

Si chiude a Roma il progetto ‘Articolo 9′
Sono ventidue i finalisti del Concorso nazionale ‘Articolo 9 della Costituzione’ dedicato quest’anno alla Grande Guerra, in occasione del Centenario, e che si chiude nelle giornate di oggi e domani
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it