Fango e Gloria, appunti sulla Grande Guerra
Si chiama 'Fango e Gloria, appunti sulla Grande Guerra' il docufilm di Leonardo Tiberi per raccontare il Primo Conflitto mondiale con un linguaggio filmico ineditocaratterizzato dal compenetrarsi di scene di repertorio a quelle di fiction.
Perno del racconto sono le immagini dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, opportunamente trattate per ricreare uno scenario storico, ricercato attraverso l’attualizzazione delle pellicole d’epoca. Il progetto prevede, infatti, il restauro digitale e manuale dei negativi originali.
A guidare lo spettatore è Mario, un giovane che ha vissuto in prima persona la tragica esperienza della Guerra che racconta la sua vita, le passioni e quelle speranze coltivate quando da studente viveva in una tranquilla cittadina della riviera romagnola.
Mario parla dei mesi della neutralità, mentre tutta l’Europa era già in fiamme e nel nostro Paese continuava a sopravvivere una flebile speranza di pace, per poi ripercorrere gli anni del conflitto durante i quali impara a convivere con una quotidianità fatta di paura, di fango, di freddo e di morte.
E’ Mario il nostro testimone, il ragazzo timido, senza nome e senza medaglie che da quel momento rappresenterà per tutti gli italiani il loro Milite Ignoto.