Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU) è il referente tecnico-scientifico della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore, che istituzionalmente promuove e coordina l’attività di catalogazione e documentazione del patrimonio librario conservato nelle biblioteche pubbliche.
La Struttura di missione della Presidenza del Consiglio ha firmato, l'8 agosto 2013, il Protocollo di intesa con l'ICCU che ha realizzato, insieme con l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Universitaria Alessandrina e la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, il portale '14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra'.
Il sito, di volta in volta arricchito dal contributo di un numero crescente di istituzioni italiane, contiene oggi circa 140.000 immagini e rappresenta una delle più importanti raccolte bibliografiche, iconografiche e documentarie sul tema.
Inoltre, il portale 14-18 costituisce l’infrastruttura nazionale di aggregazione per la fornitura dei dati italiani sul Primo conflitto mondiale a Europeana, la biblioteca digitale che riunisce i contributi già digitalizzati dei 28 paesi dell'Unione Europea in 30 lingue
Entro il 2014, anno del centesimo anniversario dallo scoppio della Grande Guerra, Europeana creerà un archivio digitale con il materiale proveniente dalle collezioni nazionali di dieci biblioteche e altri partner degli otto Paesi europei coinvolti nel conflitto mondiale.