L’organizzazione
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 giugno 2013 è stato istituito il Comitato Interministeriale per il Centenario della prima guerra mondiale, al fine di coordinare la pianificazione, la preparazione e l'organizzazione degli interventi connessi alle commemorazioni.
Un ulteriore decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ha confermato, con integrazioni, il Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.
Il supporto progettuale e operativo alle attività relative alla realizzazione del programma degli eventi è stato affidato alla Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Inoltre, con decreto del Presidente del Consiglio del 18 aprile 2013, sono stati istituiti il Comitato d'indirizzo e il Comitato scientifico per il "Memoriale della Grande Guerra" per fornire rispettivamente le linee d'indirizzo e il supporto storico e storiografico per l'ottimale realizzazione del Memoriale: un museo diffuso su tutto il territorio italiano che attraverso interventi di recupero e nuovi percorsi narrativi recuperi la memoria dei luoghi e delle famiglie segnate dal primo conflitto mondiale.
Infine, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Turismo opera il Comitato tecnico-scientifico per il patrimonio storico della prima guerra mondiale, istituito ai sensi dell’art. 4, comma 2 della L.78/01 che reca disposizioni circa la “Tutela del patrimonio storico della prima guerra mondiale”.
In un’ottica di razionalizzazione dell’azione amministrativa e di ottimizzazione della spesa pubblica, sono stati avviati una serie di accordi e protocolli di intesa, al momento senza nessun onere economico, per condividere finalità, obiettivi e progetti con Archivi pubblici, Istituti, Fondazioni e partner prestigiosi.