Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • English
  • Français
Foto Video Newsletter
Inizio del secolo americano

GRANDE GUERRA, 1917: L’INIZIO DEL SECOLO AMERICANO. L’ITALIA E IL RUOLO DEGLI STATI UNITI TRA GUERRA E DOPOGUERRA

24 OTTOBRE 1917, I CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DI CAPORETTO

GLI STATI UNITI DICHIARANO GUERRA ALLA GERMANIA

SELECTIVE SERVICE ACT, UN DECRETO PER ARRUOLARE MILITARI AMERICANI

ARRIVANO GLI AMERICANI: SI ARRUOLANO ANCHE TRUMAN, DISNEY E LA GUARDIA

  • HOME
  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • pinterest

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
15 Aprile 2014
Regione Veneto
 

Il Centenario in Veneto

La Regione del Veneto, d’intesa con la Direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con tutte le Province del Veneto, ha promosso la costituzione del Comitato Regionale Veneto per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra. L’obiettivo di questa realtà interistituzionale è la valorizzazione del patrimonio delle testimonianze materiali e immateriali del primo conflitto mondiale, al fine di assicurare un’adeguata programmazione alle celebrazioni del Centenario, in una prospettiva che congiunga la componente storico culturale a quella del turismo d’esperienza. Ciò nella convinzione comune della necessità di uno stretto dialogo tra i soggetti che condividono la volontà di avviare un programma compartecipato, tale da proporre in un insieme organico le iniziative di recupero e valorizzazione delle memorie della Grande Guerra nella regione.
 
Gli obiettivi principali del Comitato sono:

  • il recupero dei manufatti e delle vestigia del conflitto per la realizzazione di un ecomuseo della grande guerra veneto;
  • l'avvio delle procedure per promuovere il riconoscimento internazionale dei luoghi e delle memorie della Grande Guerra quale Patrimonio Mondiale Unesco;
  • l'elaborazione di un quadro conoscitivo unitario degli interventi finora promossi sul tema della Grande Guerra, finalizzato a coordinare la programmazione di ulteriori azioni e a sviluppare reti tra le realtà esistenti, per una reciproca valorizzazione;
  • il supporto nell'attività regionale di coordinamento, anche organizzativo, dei musei;
  • la promozione di progetti didattici destinati alle scuole di ogni ordine e grado del Veneto;
  • il supporto della Regione al Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, in collaborazione con le istituzioni territoriali interessate al fronte italiano del conflitto (dal Trentino alla Slovenia);
  • la promozione di un dialogo con altre realtà europee analogamente interessate alle vicende della prima guerra mondiale nello spirito della ricerca dei comuni valori europei.
  • Infine,  è stata autorizzata e regolamentata l’azione dei “recuperanti” (con Deliberazione della Giunta Regionale n. 952 del 05 giugno 2012) per l’approvazione dei criteri e delle modalità per il rilascio dell'autorizzazione regionale per la raccolta sul territorio del Veneto di reperti mobili e cimeli della prima guerra mondiale ai sensi della legge regionale 12 agosto 2011, n.17  ("Disciplina dell'attività di raccolta dei cimeli e reperti mobili della grande guerra"). Conferma DGR n. 22/CR del 17 aprile 2012.

Per saperne di più:
il Comitato regionale
l'eceomuseo della grande guerra

Allegato

PDF icon l.-12-agosto-2011-n.17.pdf
PDF icon documento-programmatico_comitato-regionale-veneto.pdf
PDF icon relazione_masterplan_comitato-veneto.pdf
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it