Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Logo Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi Logo Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi
14 Aprile 2014
Le collaborazioni
 

Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi

Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi

 

L'Istituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi (ex Discoteca di Stato) è dal 1928 ad oggi è il più importante archivio pubblico sonoro e audiovisivopresente in Italia. L’Istituto ha il compito di raccogliere, conservare e assicurare la fruizione pubblica dei materiali sonori, audiovisivi, multimediali, realizzati con metodi tradizionali o con tecnologie avanzate.
I documenti, ben oltre i 300.000, sono registrati su tutti i tipi di supporti, dai cilindri di cera ai fili metallici, ai cd, ai dvd e nella Collezione degli strumenti per la riproduzione del suono sono conservate le macchine per la loro lettura. Esiste anche una Biblioteca, con oltre 13.000 volumi.
 
Le collezioni della Discoteca di Stato, e ora dell'Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, sono pubbliche e consultabili tramite un catalogo a schede, con le accessioni fino circa al 1990 (ormai quasi totalmente riconvertito in digitale) e tramite un catalogo in linea, con possibilità di ricerca dati riguardante la quasi totalità dei documenti della collezione e con l'ascolto dell'incipit dei documenti sonori già digitalizzati
Il nucleo originario delle sue collezioni è rappresentato da documenti sonori e musicali riguardanti proprio l’ambito della Prima Guerra Mondiale; dalle 'Parole dei Grandi' (le voci di Vittorio Emanuele Orlando, il Duca d’Aosta, il Generale Armando Diaz tra gli altri) ai canti degli alpini, alle musiche interventiste o neutraliste, ai canti popolari e di guerra.
 
La Struttura si avvarrà della collaborazione scientifica dell’Istituto e utilizzerà i suoi materiali per le sue attività espositive e didattiche, così come previsto dal Protocollo d’Intesa a titolo non oneroso siglato in data 25 luglio 2013.
 
Per saperne di più:
Il sito dell'Istituto

 

  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it