Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Home page del sito del centenario Home page del sito del centenario
12 Aprile 2014
Le commemorazioni nel mondo
 

Regno Unito

Una cooperezione particolarmente stretta con i paesi del Commonwealth e con l’Irlanda. Per la Gran Bretagna, obiettivo principale del Centenario sarà la memoria, concentrando l’azione su istruzione e gioventù.
Le iniziative si articoleranno intorno a cinque direttrici:

  • le cerimonie commemorative dal 2014 al 2018;
  • un vasto programma delle comunità locali, che il governo ha incoraggiato a organizzare;
  • un programma educativo che prevede di portare gli studenti sui campi di battaglia in Francia e in Belgio;
  • un programma finanziato dalla lotteria nazionale che riguarda tre stagioni culturali 2014, 2016 e 2018, con un proprio sito;
  • la ristrutturazione dell’Imperial War Museum (costata 35 milioni di sterline).

E' previsto un progetto di mappatura di tutti i monumenti di guerra 'In memoriam 2014' , grazie al quale le comunità locali e gruppi di singoli cittadini segnaleranno i luoghi, ricostruendone la storia.
L’Archivio nazionale ha digitalizzato un milione e mezzo di pagine di diari di guerra.
Inoltre, la Royal Mint, la zecca della Gran Bretagna, conierà una moneta in argento da due sterline, dedicata all’inizio della Grande Guerra e all’armistizio del 2018
Galles:
Ha un proprio sito dedicato al centenario. Esiste un progetto educativo specifico, per il quale sono state stanziate ulteriori 850.000 sterline. Ogni scuola del Paese riceverà 1000 sterline per sviluppare progetti creativi e innovativi per commemorare la guerra ma anche per incoraggiare il dibattito e la discussione sul tema.
Scozia:
Il programma quinquennale è stato compilato da una Commissione  appositamente nominata, e prevede la rievocazione di battaglie importanti a Loos e Arras. E' previsto un finanziamento per offrire sostegno economico ad ogni scuola secondaria in Scozia e per svolgere visite didattiche ai campi di battaglia sul fronte occidentale. Un altro finanziamento di fondi permetterà alle comunità locali scozzesi di preservare la memoria dei loro caduti, rinnovando memoriali di guerra.
 Il sito del centenario:
http://www.1914.org/
 Link utili:

  • Il centenario sul sito del governo
  • La presentazione del programma del rappresentante speciale per il centenario
  • In Memoriam 2014
  • Commonwealth War Graves Commission
  • Il sito della Western Front Association

Articoli correlati

Riapre l’Imperial War Museum di Londra
Ci sono voluti quattro anni di lavori e ristrutturazione.
The Sensory War 1914-2014
Un'esposizione per testimoniare come gli artisti hanno interpretato la guerra dal 1914 al 2014.
The Great War in Portraits
I grandi ritratti dei protagonisti della prima guerra mondiale faccia a faccia nelle sale della NPG. Una sfilata di sculture, fotografie e tele giunte da gallerie e collezioni private ma anche da m
From Street to Trench: A World War that Shaped a Region
L’esposizione racconta l’impatto che il conflitto ebbe sulla società del tempo ma anche su grandi personalità di allora come il poeta Wilfred Owen che morì nell’orrore delle trincee investite dai gas
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it