Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Home page del sito del centenario Home page del sito del centenario
12 Aprile 2014
Le commemorazioni nel mondo
 

Francia

La Francia ha istituito una struttura interministeriale per preparare il programma del Centenario. Più di mille progetti, nazionali e internazionali, sono stati presentati dai Dipartimenti e dalle Istituzioni francesi in tutte le aree: diplomatico, culturale, educativo e militare. Di questi:

  • 500 sono progetti culturali;
  • 180 progetti pedagogici;
  • 100 cicli commemorativi pluridisciplinari;
  • 80 scientifici;
  • 100 internazionali;
  • 25 di valorizzazione turistica.

Il Presidente della Repubblica ha annunciato il  programma nel corso di una conferenza stampa all'Eliseo, il 7 novembre 2013. Le date importanti selezionate dalla Francia per il 2014 sono:

  • 21-28 Giugno: Sarajevo Heart of Europe, un festival internazionale al quale parteciperà anche l’Italia;
  • 14 luglio: lancio internazionale del Centenario con la sfilata sugli Champs-Elysées di 72 Paesi;
  • 1/3 agosto: ricordo della mobilitazione e dell'entrata in guerra. Un minuto di silenzio, il 3 agosto, in memoria dei soldati caduti. Il minuto di silenzio è previsto in Francia ma se altri Paesi riterranno di associarsi il messaggio sarebbe più forte;
  • 12 settembre: battaglia della Marna, le cui commemorazioni saranno organizzate in un quadro internazionale;
  • 8 – 11 Novembre: omaggio ai combattenti. A Parigi si ricorda il 96° anniversario dell’armistizio.

Numerose le attività e le mostre in programma, come ‘Entre les lignes et les tranchées’, un'esposizione di documenti, lettere e diari di Guerra originali, aperta al pubblico dal 9 Aprile 2014 fino al 31 Ottobre a Parigi;
Altri grandi appuntamenti commemorativi per gli anni successivi:

  • Fronte orientale e Gallipoli (2015);
  • Somme (2016);
  • arrivo degli americani(2017);
  • Armistizio (2018).

Sito del centenario: http://centenaire.org

Articoli correlati

L’anello della Memoria di Notre-Dame de Lorette
L'11 novembre, il Presidente francese Hollande ha inaugurato a Notre-Dame de Lorette, nel nord della Francia, il memoriale che vuole rendere omaggio ai soldati morti in guerra sul fronte occidental
A Digione in ricordo dei caduti italiani
Anche quest'anno il Comites di Digione, in collaborazione la Municipalità di Digione, con l'ANCRI,   le Associazioni italiane della Borgogna e della Francia Conteala  ed alcune associazioni locali
Fields of Battle - Terres de Paix 14-18
Esposizione all'aperto lungo i viali dei giardini Luxemburg composta da 79 pannelli raffiguranti le fotografie realizzate dal fotografo inglese Mike Sheil.
Débuts, commencements, initiations: les «premières fois»...
Appuntamento di grande prestigio nel corso del quale saranno presentate le ultime ricerche sulla grande guerra in campo internazionale nell'ambito del progetto "1914-1918-online.
Vu du front. Représenter la Grande Guerre
Mostra sull'iconografia della guerra dalla parte di chi l'ha vissuta. Saranno esposti anche disegni di Pietro Morando in prestito dal Museo della Guerra di Rovereto.
DONNE NELLA GRANDE GUERRA
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it