Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
Foto Video Newsletter
Inizio del secolo americano

GRANDE GUERRA, 1917: L’INIZIO DEL SECOLO AMERICANO. L’ITALIA E IL RUOLO DEGLI STATI UNITI TRA GUERRA E DOPOGUERRA

24 OTTOBRE 1917, I CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DI CAPORETTO

GLI STATI UNITI DICHIARANO GUERRA ALLA GERMANIA

SELECTIVE SERVICE ACT, UN DECRETO PER ARRUOLARE MILITARI AMERICANI

ARRIVANO GLI AMERICANI: SI ARRUOLANO ANCHE TRUMAN, DISNEY E LA GUARDIA

  • HOME
  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • pinterest

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Home page sito web del centenario Home page sito web del centenario
12 Aprile 2014
Le commemorazioni nel mondo
 

Belgio

Uno degli obiettivi principali del Belgio è quello di sensibilizzare i giovani attraverso programmi educativi, guidandoli verso i valori di tolleranza, amicizia, pace, cooperazione internazionale e solidarietà, riaffermando l'impegno alle libertà fondamentali, al rispetto per il diritto, alla democrazia e alla resistenza contro l'oppressione.
Il programma delle commemorazioni in Belgio viene curato tanto dal governo federale, che intende onorare sia i militari che le vittime civili, quanto dalle Autorità federali.
Le Autorità federali hanno scelto tre luoghi simbolici: Liegi, Ypres, Bruxelles.
Il programma prevede questi appuntamenti:

  • 4 agosto 2014: cerimonia a Liegi, per ricordare l'invasione e la violazione della neutralità del Belgio; il Re ha invitato i 50 paesi delle forze combattenti in Belgio o che hanno combattuto come alleati;
  • 28 ottobre 2014: cerimonia a Nieuport/Ypres sul tema del rifiuto della sottomissione e l'allagamento della pianura Yser;
  • 11 novembre 2018: cerimonia a Bruxelles sul tema dell'armistizio, della fine della guerra e della ricostruzione.

Inoltre, il governo federale prenderà parte anche ad altri grandi eventi:

  • 4 agosto 2014: Mons per commemorare l'entrata in guerra del Regno Unito;
  • 2015-2016: regione capitale Bruxelles: ricordo della vita quotidiana sotto l'occupazione. Il ruolo svolto Re Alberto 1° e dalla Regina Elisabetta;
  • aprile-maggio 2015: seconda battaglia di Ypres, sul tema dei primi attacchi con i gas;
  • 31 luglio - 6 novembre 2017: battaglia di Passchendaele, per un omaggio speciale che il Belgio riserva ai paesi del Commonwealth.

I siti del centenario:
- Governo federale

  • Il sito del centenario
  • Il programma

- Fiandre

 

  • Il sito del centenario
  • Il programma
  • Il sito del dipartimento degli esteri 
  • La provincia di Westhoek
  • Provincia di Anterp
  • Provincia di Limburg
  • Wallonia-Brussels Federation (FR)
  • Regione Meetjesland

 Link utili:

  • Il programma della provincia di Liegi 

Articoli correlati

Vertice europeo Consiglio UE
Su proposta del Presidente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, 28 capi di Stato dell'EU si riuniranno presso la città di Ypres in occasione del prossimo vertice del Consiglio.
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it