Soldato su Facebook
Per il Centenario, Facebook, uno dei social network più diffusi in Italia e nel mondo, diventerà la piattaforma per reperire e condividere il maggior numero di informazioni sugli avvenimenti storici della Grande Guerra. Documenti, lettere e fotografie d’archivio saranno ‘postate’ dai ragazzi (studenti della scuola secondaria di secondo grado), con l’aiuto di un giornalista esperto di comunicazione web che li guiderà in questo percorso.
E' uno modo per ampliare la conoscenza dei giovani sul conflitto e, attraverso il linguaggio social, rendere più ‘vicini’ i protagonisti di quegli accadimenti. Il progetto prevede la creazione di una pagina fan dedicata a due diversi profili:
- uno maschile, un soldato impegnato come trasmettitore alpino e quindi testimone dei fatti;
- uno femminile, una donna che ‘vive’ la guerra da casa, impegnata nell’accudire i familiari, nei campi o in fabbrica evidenziando come per le donne sia stato un momento di emancipazione e di ingresso nel mondo del lavoro;
L’obiettivo è creare interazioni, gruppi di interesse e spunti interessanti su una Guerra che non ha mai smesso di essere attuale. In questa fase, verrà monitorato il tipo di interazione e il numero di scuole e di studenti che seguono quelle pagine.