Cento Anni Grande Guerra – le scuole per la storia
È un’iniziativa didattica sviluppata per fornire a tutte le classi di ordine e grado una pluralità di strumenti nuovi, interattivi, utili a far riscoprire e approfondire temi su un periodo fondamentale della storia contemporanea.
Il progetto promosso da La Fabbrica e ANP (associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola) in collaborazione con ICCU, Europeana 14-18, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Corriere della Sera, e con la direzione scientifica dello storico Giovanni De Luna, rappresenta un’iniziativa completamente innovativa per la didattica delle scuole italiane.
Come obiettivo principale, quello di sviluppare una comunicazione trasversale sul tema della Grande Guerra invitando i docenti e gli studenti a raccontarla in modo diverso attraverso gli strumenti della multimedialità, in modo da valorizzare la memoria locale e le competenze dei ragazzi e del corpo docente.
Il sito www.centoannigrandeguerra.it è dunque il centro nevralgico e operativo di tutto il progetto, racconta il passato attraverso narrazioni innovative, trasversali e transmediali (video, infografiche, articoli interattivi) e coinvolgenti.
Le classi coinvolte, guidate dagli strumenti on line, sono stimolate ad approfondire l’evento storico nei suoi elementi di continuità e discontinuità rispetto al presente, e invitate a usare il digitale e le nuove tecnologie per costruire la loro visione di fatti, eventi e persone. Le scuole possono candidarsi come testimonial di specifici approfondimenti nel proprio ambito di studio.
Il progetto è aperto alla ricerca sul campo, e oltre alle narrazioni per la rivista, accoglie reportage di testimonianze locali per la mappa, realizzati dagli school reporter sul territorio, e testimonianze globali e internazionali legate alla percezione presente dell’evento bellico e del suo anniversario, raccolte dagli urban reporter.
Un’area ad hoc nella rivista SCHOOL STUFF e un pin ad hoc (SCHOOL REPORTAGE) sulla mappa identificano i contributi inviati dai diversi istituti. Allo stesso modo, durante l’anno scolastico 2014-2015, le classi possono candidarsi a partecipare al concorso educativo “Al fronte e nelle retrovie, l’Italia nella Prima Guerra Mondiale”, sviluppato insieme ai partner e aperto alle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Inoltre, durante l’anno scolastico 2014-2015, le classi possono candidarsi a partecipare al concorso educativo “Al fronte e nelle retrovie, l’Italia nella Prima Guerra Mondiale”, sviluppato insieme ai partner e aperto
alle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Chi fosse interessato può scrivere all'indirizzo mail: info@centoannigrandeguerra.it