Sentiero di pace
Il Sentiero della Pace è un tracciato che collega i luoghi e le memorie della Grande Guerra sul fronte del Trentino, dal Passo del Tonale alla Marmolada, per una lunghezza di oltre 520 chilometri. Il percorso è contrassegnato da segnavia con una colomba gialla.
Questo straordinario itinerario venne realizzato tra il 1986 ed il 1991 dagli uomini del Consorzio Lavoro Ambiente e del Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale della Provincia di Trento. L'intervento portò alla creazione di un esteso percorso escursionistico che ripercorre sentieri ed ex strade militari realizzate durante la Grande Guerra. Successivamente si è aggiunto il tratto nell'Altipiano dei Sette Comuni che comprende la zona dell'Ortigara.
In vista del Centenario il tracciato è oggetto di un programma di sistemazione, con posizionamento di nuova segnaletica, un forte piano di valorizzazione anche a fini turistici, l’edizione di un libro e di un’agile guida. Il progetto è gestito dal Servizio Conservazione della Natura e valorizzazione ambientale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
Il quadro dei lavori di manutenzione sul territorio risulta il seguente:
- tratto Borcola-Vetriolo: completato
- tratto Garda-Borcola: completato
- tratto Vetriolo-Marmolada: rilevato estate 2012
- progetto inverno 2013 - lavori estate 2013
tratto Riva-Tonale: da rilevare e progettare (primavera/estate 2013) – lavori autunno 2013/estate 2014.
Sentiero della Pace
1. Tratto | Tonale - Gruppo Presanella
2. Tratto | Adamello - Val Rendena Val Giudicarie e Val di Concei
3. Tratto | Valle di Ledro - Alto Garda
4. Tratto | Rovereto e Vallagarina
5. Tratto | Altipiani Folgaria, Lavarone e Luserna
6. Tratto | Valsugana Lagorai
7. Tratto | Valle di Fiemme e Fassa
Per saperne di più:
www.trentinograndeguerra.it