Il Centenario in Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna è da sempre particolarmente sensibile al tema per via degli oltre 50.000 caduti e dei 1.837 decorati. Il territorio emiliano è stato anche direttamente coinvolto nelle vicende militari a Rimini, Ravenna e in alcuni centri della Provincia di Ferrara.
Oltre a cerimonie, convegni, mostre e seminari, il programma si rivolge soprattutto al restauro di luoghi ed edifici che sono stati teatro di episodi della prima guerra mondiale; al restauro dei cimeli e all'adeguamento degli edifici che ospitano musei, nonché ad iniziative per le scuole.
Infine, grande risalto al censimento completo di tutti i monumenti e lapidi dedicati ai caduti in Emilia, completando così il lavoro cominciato dopo la seconda guerra mondiale dal Museo civico del Risorgimento di Bologna in collaborazione con il Museo storico italiano della guerra di Rovereto.
Per saperne di più:
Museo civico del Risorgimento di Bologna
Monumenti italiani della Grande Guerra
Monumenti ai caduti in Emilia-Romagna, MiBACT