Salta al contenuto principale
  • Il Governo per il Centenario
  • La struttura di missione
  • Stampa e comunicazione
  • La concessione del Logo ufficiale
  • Bandi e gare
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube

IL PROGRAMMA DIDATTICO

Chirurghi inglesi eseguono un

LA GUERRA CHE FECE AMMALARE ANCHE LA MENTE

Il recuperante della Grande Guerra

IL RECUPERANTE DELLA GRANDE GUERRA

Infermiere che si rilassano e bevono thè nella toilette del Club per le infermiere dell

L'ORA DEL THÈ IN TRINCEA

Foto: Animals in War memorial, London ©CC BY-SA 3.0

L'ESERCITO PARALLELO DELLA GRANDE GUERRA

Lavoratrici che misurano il vetro per maschere antigas al Crowndale Works a Camden Town, Londra, 1918 © IWM (Q 28546)

LA DONNA E IL SUO NUOVO RUOLO NELLA SOCIETÀ

Grande Guerra, le celebrazioni per la fine delle ostilità

GRANDE GUERRA, LE CELEBRAZIONI PER LA FINE DELLE OSTILITÀ

  • 2014-2018 QUATTRO ANNI PER CAPIRE
  • CONOSCERE LA GUERRA
  • SCUOLA E I GIOVANI
  • BANDI E GARE
  • EVENTI

Il progetto del Governo

Il programma completo delle attività istituzionali

Il programma delle regioni

Il Centenario in tutta Italia

Le altre iniziative

I progetti a cui è stato concesso il Logo ufficiale

Le commemorazioni nel mondo

Tutte le attività previste dagli altri Paesi

Le collaborazioni

Gli accordi e i protocolli di intesa con Istituzioni e partner

La cronologia

Il racconto degli avventimenti giorno per giorno

I luoghi della memoria

I sacrari e i monumenti ai caduti

Il teatro del conflitto

I luoghi della Grande Guerra

Gli approfondimenti

Video, foto e consigli di lettura per saperne di più

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
L'homepage del sito portoghese dedicato alle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra L'homepage del sito portoghese dedicato alle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra
8 Aprile 2014
Le commemorazioni nel mondo
 

Portogallo

Per il Centenario ci sono due Comitati incaricati: uno del ministero della Difesa, l’altro del ministero degli Affari Esteri, che lavorano a stretto contatto. Le autorità vogliono incoraggiare la ricerca storica nelle scuole militari e civili, produzione di nuovi libri, articoli, tesi di laurea, seminari e conferenze. L’obiettivo è stimolare un rinnovato interesse da parte dei giovani.
Per ciò che riguarda le commemorazioni militari:

  • il 18 ottobre 2014 si terranno cerimonie dedicate, in 20 capoluoghi di regione, con un omaggio ai caduti presso i memoriali;
  • il 19 aprile sarà rievocata la Battaglia del Lys (Francia, Pas-de-Calais), a Lisbona e a Richebourg, nel cimitero militare portoghese;
  • l'’11 Novembre a Lisbona cerimonia al Museo dei combattenti e solenne sessione commemorativa in Parlamento;
  • saranno salvati i siti subacquei in cui sono affondate le navi e si sta costruendo una copia dell'aereo usato dagli aviatori portoghesi;
  • cerimonie anche al di fuori del Portogallo: in Francia (Ambleteuse, La Couture, Richebourg nella regione Nord-Pas-de-Calais) e Maputo in Mozambico;

Nel corso del quadriennio, la Grande Guerra sarà oggetto di conferenze, mostre e numerosi eventi, non solo militari, che avranno luogo nelle scuole, nelle università e nelle istituzioni, con l’impegno di tutte le autorità locali. In particolare:

  • nel 2016, Lisbona ospiterà una mostra e altri eventi itineranti in tutto il Paese;
  • una serie TV in sei episodi ricorderà il coinvolgimento portoghese nella guerra;
  • in programma un evento sulla Prima Guerra mondiale nella letteratura europea;
  • tra i progetti di ricerca previsti ci sarà uno studio sulla migrazione in Europa nel 1914;

Il sito del centenario

Collegamenti

Convegno prof. Giuseppe Monsagrati
  • Il Centenario

    Il Governo per il Centenario La Struttura di missione Stampa e comunicazione La concessione del Logo ufficiale Bandi e Gare
  • 2014—2018
    Quattro anni per capire

    Il progetto del Governo Il programma delle regioni Le altre iniziative Le commemorazioni nel mondo Le collaborazioni
  • Conoscere
    la guerra

    La cronologia I luoghi della memoria Il teatro del conflitto Gli approfondimenti
  • La scuola
    e i giovani

    Il programma didattico
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti: centenario1914-1918@governo.it
Richiesta Logo: logo1914-1918@governo.it