8 Aprile 2014
Portogallo
Per il Centenario ci sono due Comitati incaricati: uno del ministero della Difesa, l’altro del ministero degli Affari Esteri, che lavorano a stretto contatto. Le autorità vogliono incoraggiare la ricerca storica nelle scuole militari e civili, produzione di nuovi libri, articoli, tesi di laurea, seminari e conferenze. L’obiettivo è stimolare un rinnovato interesse da parte dei giovani.
Per ciò che riguarda le commemorazioni militari:
- il 18 ottobre 2014 si terranno cerimonie dedicate, in 20 capoluoghi di regione, con un omaggio ai caduti presso i memoriali;
- il 19 aprile sarà rievocata la Battaglia del Lys (Francia, Pas-de-Calais), a Lisbona e a Richebourg, nel cimitero militare portoghese;
- l'’11 Novembre a Lisbona cerimonia al Museo dei combattenti e solenne sessione commemorativa in Parlamento;
- saranno salvati i siti subacquei in cui sono affondate le navi e si sta costruendo una copia dell'aereo usato dagli aviatori portoghesi;
- cerimonie anche al di fuori del Portogallo: in Francia (Ambleteuse, La Couture, Richebourg nella regione Nord-Pas-de-Calais) e Maputo in Mozambico;
Nel corso del quadriennio, la Grande Guerra sarà oggetto di conferenze, mostre e numerosi eventi, non solo militari, che avranno luogo nelle scuole, nelle università e nelle istituzioni, con l’impegno di tutte le autorità locali. In particolare:
- nel 2016, Lisbona ospiterà una mostra e altri eventi itineranti in tutto il Paese;
- una serie TV in sei episodi ricorderà il coinvolgimento portoghese nella guerra;
- in programma un evento sulla Prima Guerra mondiale nella letteratura europea;
- tra i progetti di ricerca previsti ci sarà uno studio sulla migrazione in Europa nel 1914;