Il Centenario in Lombardia
La Regione Lombardia ha varato una Legge regionale per disciplinare gli ambiti di intervento e le modalità attraverso le quali realizzare un programma di iniziative che consentirà di valorizzare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale dei territori lombardi legati alla Grande Guerra, commemorando al tempo stesso la memoria dei tanti caduti lombardi. Ai sensi della suddetta Legge, sarà nominato un "Comitato consultivo per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale della Prima guerra mondiale" che avrà il compito di individuare i manufatti e le vestigia su cui indirizzare i fondi per il recupero e la valorizzazione dei luoghi della memoria della Grande Guerra, lavoro già intrapreso ai sensi della Legge n. 28 del 2008.
In Lombardia è possibile seguire e ricostruire un percorso della memoria che ha il suo principio e acme nella Linea Cadorna, oggi rinominata anche Sentiero per la Pace, un’impressionante opera di architettura militare sul confine tra Italia e Svizzera: oltre ventimila, tra uomini e donne, furono gli operai e artigiani reclutati per compiere l’impresa. L'infrastruttura difensiva non fu mai realmente interessata dai combattimenti, passando la linea del fronte della Grande Guerra verso altre zone, ma le imponenti opere, all'avanguardia per i tempi e costruite in grande stile, sono rimaste intatte nel corso dei decenni. Rientrano negli itinerari lombardi anche i luoghi della cosiddetta Guerra bianca, ambienti ricchi di bellezze naturali; il lavoro di tutela e divulgazione portato avanti dalla Regione Lombardia ha portato recentemente alla riapertura del "Museo della Guerra bianca” in Adamello.
Scuola e turismo sono gli altri due punti centrali del programma.
A supporto delle iniziative è previsto uno stanziamento di 350.000 euro nel biennio 2014-2015.
Infine, si segnala che nella sede del forte Montecchio nord a Colico (Lecco) si è stabilito la sede operativa del AIGG Archivio infotelematico della grande guerra in Lombardia http://www.aigg.org/, piattaforma di raccordo dove vengono catalogati tutti i siti e i luoghi della guerra, gli immobili, i musei, i nomi dei caduti e l’archivio fotografico.