Il Centenario in Friuli Venezia Giulia
In occasione del centenario dell’inizio della Prima guerra mondiale, la regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha dato vita a un’ampia serie di interventi per ricordare e onorare le vittime militari e civili di ogni nazionalità e valorizzare il patrimonio storico e culturale attinente ai fatti della Grande Guerra.
Per questi scopi, l’azione regionale si sviluppa, in base alle norme della l.r. 11/2013, in due fasi, che riguardno, rispettivamente, la valorizzazione del patrimonio immateriale (approfondimento e divulgazione delle conoscenze, recupero della memoria storica e promozione dei valori e dei sentimenti legati alle vicende della prima guerra mondiale) e di quello materiale (percorsi e parchi tematici, sentieri storici, strutture espositive ed altri beni fisici come trincee e fortificazioni).
Il 3 agosto 2013, la presidente della Regione FVG Debora Serracchiani, d'intesa con l'assessore alla Cultura Gianni Torrenti, ha illustrato il programma di eventi predisposto dalla direzione competente, confermando il grande rilievo attribuito dall'Amministrazione regionale alla ricorrenza del centenario della prima guerra mondiale.
Una ricognizione voluta non solo per coordinare le iniziative sul piano locale, ma anche per presentare progetti e attività al Governo centrale, poter in parte indirizzare la futura programmazione del FESR-Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020, e raccordare a livello internazionale le iniziative regionali e nazionali, cogliendo l'interesse manifestato da Paesi con i quali più intensi sono i rapporti bilaterali, per motivi geografici o storico-culturali.
Nella prima fase del progetto è stato deciso di dare priorità alle seguenti iniziative:
- ''Carso 2014'', attuato in collaborazione con la Provincia di Gorizia.
- “Itinerari Grande Guerra”, progetto interregionale promosso dall'Agenzia TurismoFVG insieme alle regioni Veneto, Lombardia e alle Provincie autonome di Trento e Bolzano per offrire una vasta scelta di percorsi sui luoghi della guerra in ottica anche di incentivo al turismo locale in collaborazione anche con la Slovenia per i percorsi transfrontalieri. (www.itinerarigrandeguerra.it)
- Catalogazione e restauro di cimeli della Grande Guerra della Collezione De Enriquez, a Trieste volta alla riapertura del “Museo della guerra per la Pace Diego De Enriquez”.
- Ristrutturazione del Sacrario di Oslavia.
- Ristrutturazione della ex-Stazione ferroviaria di Redipuglia che diventerà il nuovo Punto informazioni e accoglienza del Sacrario militare di Redipuglia.
Inoltre, la Regione FVG partecipa al progetto ''Albo d'Oro'' che, con la collaborazione delle associazioni d'arma regionali, si pone l'obiettivo di ricordare ogni Caduto.
''Questo evento commemorativo - ha spiegato la presidente - appartiene ai sentimenti più profondi del nostro popolo, alla sua storia e alla memoria''.
Gli altri progetti cardine del programma sono:
Progetto Sarajevo…Tracce del secolo breve
Esposizione di oggetti ed opere d’arte del periodo 1914-1916 che sarà inaugurata a Trento il 28 maggio 2014 in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale delle commemorazioni “Sarajevo Heart of Europe”. In collaborazione con RAI Storia e la Fondazione Museo Storico di Trentino.
Teatro di Guerra 1914-18 e 2014-18
Ciclo di eventi nei luoghi della Grande Guerra: silent play, spettacoli, istallazioni luminose, narrazioni. In collaborazione con il Teatro stabile di innovazione di Vicenza, il Museo di Risorgimento di Vicenza, il CSS Teatri stabile dell’innovazione del FVG, la Casa Editrice Gaspari, il Museo Storico della Guerra di Rovereto, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e il Coordinamento Teatrale Fiorentino.
Grande Guerra nelle Valli del Natisone
Eventi nell’area del Kolovrat e del Matajur con canti, musica e attività artistiche nei luoghi di guerra del confine. In collaborazione con la Pro loco Valli del Natisone e la Postaja Topolova.