Francia
La Francia ha istituito una struttura interministeriale per preparare il programma del Centenario. Più di mille progetti, nazionali e internazionali, sono stati presentati dai Dipartimenti e dalle Istituzioni francesi in tutte le aree: diplomatico, culturale, educativo e militare. Di questi:
- 500 sono progetti culturali;
- 180 progetti pedagogici;
- 100 cicli commemorativi pluridisciplinari;
- 80 scientifici;
- 100 internazionali;
- 25 di valorizzazione turistica.
Il Presidente della Repubblica ha annunciato il programma nel corso di una conferenza stampa all'Eliseo, il 7 novembre 2013. Le date importanti selezionate dalla Francia per il 2014 sono:
- 21-28 Giugno: Sarajevo Heart of Europe, un festival internazionale al quale parteciperà anche l’Italia;
- 14 luglio: lancio internazionale del Centenario con la sfilata sugli Champs-Elysées di 72 Paesi;
- 1/3 agosto: ricordo della mobilitazione e dell'entrata in guerra. Un minuto di silenzio, il 3 agosto, in memoria dei soldati caduti. Il minuto di silenzio è previsto in Francia ma se altri Paesi riterranno di associarsi il messaggio sarebbe più forte;
- 12 settembre: battaglia della Marna, le cui commemorazioni saranno organizzate in un quadro internazionale;
- 8 – 11 Novembre: omaggio ai combattenti. A Parigi si ricorda il 96° anniversario dell’armistizio.
Numerose le attività e le mostre in programma, come ‘Entre les lignes et les tranchées’, un'esposizione di documenti, lettere e diari di Guerra originali, aperta al pubblico dal 9 Aprile 2014 fino al 31 Ottobre a Parigi;
Altri grandi appuntamenti commemorativi per gli anni successivi:
- Fronte orientale e Gallipoli (2015);
- Somme (2016);
- arrivo degli americani(2017);
- Armistizio (2018).
Sito del centenario: http://centenaire.org