Belgio
Uno degli obiettivi principali del Belgio è quello di sensibilizzare i giovani attraverso programmi educativi, guidandoli verso i valori di tolleranza, amicizia, pace, cooperazione internazionale e solidarietà, riaffermando l'impegno alle libertà fondamentali, al rispetto per il diritto, alla democrazia e alla resistenza contro l'oppressione.
Il programma delle commemorazioni in Belgio viene curato tanto dal governo federale, che intende onorare sia i militari che le vittime civili, quanto dalle Autorità federali.
Le Autorità federali hanno scelto tre luoghi simbolici: Liegi, Ypres, Bruxelles.
Il programma prevede questi appuntamenti:
- 4 agosto 2014: cerimonia a Liegi, per ricordare l'invasione e la violazione della neutralità del Belgio; il Re ha invitato i 50 paesi delle forze combattenti in Belgio o che hanno combattuto come alleati;
- 28 ottobre 2014: cerimonia a Nieuport/Ypres sul tema del rifiuto della sottomissione e l'allagamento della pianura Yser;
- 11 novembre 2018: cerimonia a Bruxelles sul tema dell'armistizio, della fine della guerra e della ricostruzione.
Inoltre, il governo federale prenderà parte anche ad altri grandi eventi:
- 4 agosto 2014: Mons per commemorare l'entrata in guerra del Regno Unito;
- 2015-2016: regione capitale Bruxelles: ricordo della vita quotidiana sotto l'occupazione. Il ruolo svolto Re Alberto 1° e dalla Regina Elisabetta;
- aprile-maggio 2015: seconda battaglia di Ypres, sul tema dei primi attacchi con i gas;
- 31 luglio - 6 novembre 2017: battaglia di Passchendaele, per un omaggio speciale che il Belgio riserva ai paesi del Commonwealth.
I siti del centenario:
- Governo federale
- Fiandre
- Il sito del centenario
- Il programma
- Il sito del dipartimento degli esteri
- La provincia di Westhoek
- Provincia di Anterp
- Provincia di Limburg
- Wallonia-Brussels Federation (FR)
- Regione Meetjesland
Link utili: