Skip to main content
  • Italian Government for WW1 Centenary
  • The Task Force
  • Press and Communication
  • The official logo
  • Public tender notices
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • 2014-2018 FOUR YEARS TO UNDERSTAND
  • KNOW THE WAR
  • SCHOOL AND YOUTH
  • PUBLIC TENDER NOTICES

The italian Government's plan

The complete Institutional Program

The Regions Program

The centennial anniversary in Italy

Other initiatives

Projects that have received official logo

Commemorations in the world

All the activities of other countries

Partnerships

Agreements and memoranda of understanding with institutions and partners

Timeline

The story of the day-by-day

Memorial places

Memorial and monuments to the fallen

The theatre of war

The places of the Great War

In-depth articles

Videos, photos and Suggested Readings

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Home page sito web del centenario Home page sito web del centenario
12 April 2014
Commemorations in the world
 

Belgio

Uno degli obiettivi principali del Belgio è quello di sensibilizzare i giovani attraverso programmi educativi, guidandoli verso i valori di tolleranza, amicizia, pace, cooperazione internazionale e solidarietà, riaffermando l'impegno alle libertà fondamentali, al rispetto per il diritto, alla democrazia e alla resistenza contro l'oppressione.
Il programma delle commemorazioni in Belgio viene curato tanto dal governo federale, che intende onorare sia i militari che le vittime civili, quanto dalle Autorità federali.
Le Autorità federali hanno scelto tre luoghi simbolici: Liegi, Ypres, Bruxelles.
Il programma prevede questi appuntamenti:

  • 4 agosto 2014: cerimonia a Liegi, per ricordare l'invasione e la violazione della neutralità del Belgio; il Re ha invitato i 50 paesi delle forze combattenti in Belgio o che hanno combattuto come alleati;
  • 28 ottobre 2014: cerimonia a Nieuport/Ypres sul tema del rifiuto della sottomissione e l'allagamento della pianura Yser;
  • 11 novembre 2018: cerimonia a Bruxelles sul tema dell'armistizio, della fine della guerra e della ricostruzione.

Inoltre, il governo federale prenderà parte anche ad altri grandi eventi:

  • 4 agosto 2014: Mons per commemorare l'entrata in guerra del Regno Unito;
  • 2015-2016: regione capitale Bruxelles: ricordo della vita quotidiana sotto l'occupazione. Il ruolo svolto Re Alberto 1° e dalla Regina Elisabetta;
  • aprile-maggio 2015: seconda battaglia di Ypres, sul tema dei primi attacchi con i gas;
  • 31 luglio - 6 novembre 2017: battaglia di Passchendaele, per un omaggio speciale che il Belgio riserva ai paesi del Commonwealth.

I siti del centenario:
- Governo federale

  • Il sito del centenario
  • Il programma

- Fiandre

 

  • Il sito del centenario
  • Il programma
  • Il sito del dipartimento degli esteri 
  • La provincia di Westhoek
  • Provincia di Anterp
  • Provincia di Limburg
  • Wallonia-Brussels Federation (FR)
  • Regione Meetjesland

 Link utili:

  • Il programma della provincia di Liegi 
  • WW1 Centenary

    Italian Government for WW1 Centenary The Task Force Press and communication The official logo Public tender notices
  • 2014—2018
    four years to understand

    The italian Government's plan The Regions Program Other initiatives Commemorations in the world Partnerships
  • Know
    the war

    Timeline Memorial places The theatre of war In-depth articles
  • School
    and youth

    The educational programme
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti e richiesta Logo: centenario1914-1918@governo.it