Skip to main content
  • Italian Government for WW1 Centenary
  • The Task Force
  • Press and Communication
  • The official logo
  • Public tender notices
  • IT
  • EN
  • FR
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • 2014-2018 FOUR YEARS TO UNDERSTAND
  • KNOW THE WAR
  • SCHOOL AND YOUTH
  • PUBLIC TENDER NOTICES

The italian Government's plan

The complete Institutional Program

The Regions Program

The centennial anniversary in Italy

Other initiatives

Projects that have received official logo

Commemorations in the world

All the activities of other countries

Partnerships

Agreements and memoranda of understanding with institutions and partners

Timeline

The story of the day-by-day

Memorial places

Memorial and monuments to the fallen

The theatre of war

The places of the Great War

In-depth articles

Videos, photos and Suggested Readings

  • like facebook
  • twitter
  • pinterest
Budapest. La Contessa Andrassy impegnata come infermiera. Data e fotografo sconosciuto. Budapest. La Contessa Andrassy impegnata come infermiera. Data e fotografo sconosciuto.
8 April 2014
Commemorations in the world
 

Ungheria

Dall'inizio dell'anno è stato istituito  un Comitato per il Centenario, composto dai ministri della Difesa, degli Affari Esteri e dal ministro della Giustizia che lo presiede.
Il programma delle commemorazioni includerà: conferenze, mostre e numerosi progetti culturali, tra i quali, già approvato per il 2014, la costituzione di un convoglio di navi-museo sul Danubio. Il convoglio partirà da Vienna per poi toccare i principali porti di Slovacchia, Austria, Ungheria e Serbia.
Nel 2015, invece, un treno-museo viaggerà nella zona est del Paese verso la Slovacchia e la Polonia per raggiungere, entro il 2017,  il sud dell’Austria, la Croazia, la Slovenia e l’Italia.  L'idea è che il treno attraversi i più importanti campi di battaglia di quegli anni.
L'Ungheria ha in previsione di erigere un monumento a Verdun in omaggio ai soldati ungheresi caduti in Francia.
Infine, si sta decidendo, insieme al sindaco dell’isola francese Noirmoutier, di aprire uno spazio alla memoria dello scrittore ungherese, Aladár Kuncz, che fu costretto a vivere in Francia per cinque anni, di cui due nel Castello di Noirmoutier, a causa della sua cittadinanza Austro-Ungarica   

  • WW1 Centenary

    Italian Government for WW1 Centenary The Task Force Press and communication The official logo Public tender notices
  • 2014—2018
    four years to understand

    The italian Government's plan The Regions Program Other initiatives Commemorations in the world Partnerships
  • Know
    the war

    Timeline Memorial places The theatre of war In-depth articles
  • School
    and youth

    The educational programme
presidenza consiglio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma
Tel. 06.6779.5999
Fax 06.6779.6287

Contatti: infocentenario1914-1918@governo.it
Progetti e richiesta Logo: centenario1914-1918@governo.it